Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] appartenenza del pattern. Spetta invece all'utilizzatore stabilire un meccanismo di decisione, il più semplice dei quali consiste nell misurabile. Per esempio, la corrente elettrica in una resistenza è un ingresso di controllo in un forno nel quale ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] e la sua flessibilità, unitamente a una notevole resistenza, garantisce un'ottima difesa dai traumi. I vasi 5 mm a contenuto sieroso limpido che può diventare torbido. Il meccanismo patogenetico è di due tipi: per spongiosi, come avviene nell' ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] essere utilizzati non solo per la produzione di lavoro meccanico, osmotico o elettrico, ma anche per processi di animale la cui tolleranza alle alte temperature si avvicina alla resistenza al calore mostrata dai microbi.
La grande quantità di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] un grave peso per le economie nazionali. I meccanismi su scala regionale e globale di politica alimentare, di geni ad hoc, trasferiti anche da microorganismi) di piante resistenti agli erbicidi usati per la distruzione delle malerbe. Altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] tecnologia delle trasmissioni radio che è all'origine della 'meccanica non lineare' e di una vasta gamma di modelli matematici di fenomeni biologici.
Contribuisce alla caduta delle resistenze nei confronti dell'uso della matematica nello studio del ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] includono piccole molecole circolari di DNA extracromosomico dotate di un meccanismo di replicazione autonoma, dette plasmidi, che possono contenere dei geni per la resistenza agli antibiotici. Nel citoplasma sono anche presenti addensamenti di ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] essere umano, costituito da molti miliardi di cellule, necessita di meccanismi che introducano nel suo organismo l'ossigeno e lo portino a esterno. I flussi sono inversamente proporzionali alle resistenze che si oppongono al passaggio del gas nei ...
Leggi Tutto
sferocito In ematologia, globulo rosso abnorme. Rispetto al globulo normale è più vicino alla forma sferica, ha diametro inferiore (6 mm) e spessore maggiore (ca. 3 mm), presenta una diminuita resistenza [...] globulare osmotica e meccanica. È tipico, in particolare, dell’anemia emolitica nota come sferocitosi ereditaria. ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] bosoni e tutte quelle a spin semi-intero sono fermioni. La meccanica quantistica non relativistica non è in grado di dare una spiegazione , sebbene di piccola intensità, non incontreranno alcuna resistenza da parte del magnete proprio in virtù dell' ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] caricati e scaricati a intervalli di tempo e provvisti o no di meccanismi atti a rimuovere la massa o a insufflare aria, vapore o acqua alle temperature di fusione delle scorie e di resistenza degli ordinari refrattari. Per quanto i rifiuti debbano ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...