Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è dunque ancora alla ricerca di farmaci veramente efficaci, selettivi e pertanto non nocivi, come di meccanismi che precludano lo sviluppo di una resistenza ai farmaci. La terapia ormonale concede pure solo prolungamenti o temporanee remi ssioni. L ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dose. Nelle femmine dei Mammiferi sembra si sia evoluto un meccanismo di compensazione del dosaggio. Secondo un'ipotesi proposta per la resistance and revolution, London 1973 (tr. it.: Donne, resistenza e rivoluzione, Milano 1974).
Sartre, J.-P., L' ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] , una ‛precipitazione convettiva'. Se l'innalzamento avviene poi per via meccanica, per il moto dell'aria al di sopra di una barriera pressione all'ingresso di un tubo ad U. Una forte resistenza al gomito del tubo abbassa la pressione nel ramo di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] dalle scelte umane sull'uso dell'acqua, sui suoi meccanismi allocativi, sulle tecnologie di trattamento e di desalinizzazione, resa per ettaro. Oggi, tuttavia, si sono ottenute varietà resistenti al gelo e al caldo torrido, cosicché si potrà fare ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] è in una certa misura messo in corto circuito dalla bassa resistenza del tessuto inerte e del liquido interposti tra gli elettrodi. membrana che genera potenziali d'azione, ma il suo meccanismo è ancora ignoto. Tra le possibilità vi sono mutamenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] rete di fibre proteiche del citoplasma che assicura il sostegno meccanico di una cellula, è ottenuta da un gruppo di quantistico. Tale effetto, consistente in variazioni discontinue della resistenza elettrica di conduttori in un sistema a mobilità ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] bloccati dalla mancanza di Na+ o dalla presenza di TTX e la loro risposta meccanica a depolarizzazioni prolungate è breve come quella delle fibre rapide. Tuttavia la resistenza elevata caratteristica delle fibre lente non è variata. Con il tempo, e ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] implicare un loro coinvolgimento in un meccanismo di 'regolazione fine' di caratteristiche strutturali cruciali (Noller e W oese, 1981): in alcuni casi, la presenza o meno di gruppi metilici determina la resistenza ad alcuni antibiotici.
L'rRNA 23S ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] sono generalmente associati ogni volta che la fibra cambia lunghezza effettuando un lavoro meccanico contro una forza o una resistenza esterna. Queste proprietà meccaniche si studiano con miografi di diverso tipo: quelli che permettono di valutare la ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] , è stato migliore, non i campioni di resistenza alle circostanze peggiori verificatesi di tempo in tempo. farmaco non agisce più. Si parla allora di assuefazione.
Il meccanismo dell'assuefazione è del tutto ovvio per quelle sostanze il cui ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...