INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] sono rappresentate dalle fibre, dai materiali compositi, in particolare le fibre al carbonio che, unendo resistenzameccanica e leggerezza, rispondono a numerosi requisiti nell'impiego strutturale: dall'industria aerospaziale agli articoli sportivi ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] , perché la parte minerale delle ossa (che ne forma circa l'86%, formando il carbonio dal 7 al 10%) gli dà resistenzameccanica, talché può accumularsi in alte torri che i liquidi da depurare (melasse, ecc.) attraversano dall'alto al basso. Esso si ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] , di qualità e aspetto comparabili a quelli delle fibre naturali, e i trattamenti per aumentare la resistenzameccanica e alla corrosione di materiali metallici. La praticabilità di molte delle applicazioni proposte è stata dimostrata utilizzando ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] a tappe; strutture più semplici sono sostituite da altre più complesse, adeguate alle necessità sempre crescenti di resistenzameccanica.
Le fibrille si distinguono per i caratteri morfologici e fisici e per la composizione chimica, in collagene ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] , ecc.) sui quali viene depositato all'atto della preparazione. Se originariamente la loro funzione era di accrescere la resistenzameccanica del catalizzatore nonché l'area specifica e la stabilità termica, si sono via via accertate interazioni col ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] a fascio di elettroni è la tecnologia che consente di realizzare saldature con le più elevate caratteristiche di resistenzameccanica e resta la tecnologia di riferimento per molte applicazioni nei settori aeronautico e nucleare. La saldatura con ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] si interrompe. Il calore residuo di decadimento radioattivo può essere eliminato per conduzione e radiazione, senza compromettere la resistenzameccanica del contenitore a pressione, in acciaio. L'elio refrigerante può essere portato a 900 °C e più ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] e ossiacetilenico e all'arco elettrico. E ciò che massimamente importa è che detta infusibilità vada unita alla resistenzameccanica, che deve essere offerta dallo stesso materiale infusibile, onde impedire che si possano debellare successivamente le ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] tipo A e X in miscela con argille naturali come sepiolite, attapulcite e caolinite sia allo scopo di aumentare la resistenzameccanica del materiale sia per facilitarne l'impacchettamento in colonne. La z. A è anche usata per la separazione di normal ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] dolce con disseminate isole dure di martensite a basso contenuto di carbonio, che consente di unire un'alta resistenzameccanica al buon comportamento allo stampaggio.
Produzione. − Nella prima metà degli anni Settanta la siderurgia ebbe, come molti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...