Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] riempito di gas, in cui sono due elettrodi a diverso potenziale elettrico. Uno degli elettrodi b è a un potenziale V negativo da a terra per il tramite di un resistore d ad alta resistenza (resistore di fuga). Una particella ionizzante, per es. una ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] in quest’area provocano anoressia, mentre una stimolazione elettrica determina iperfagia. La sensazione di f. può di ferro colpisce profondamente lo stato di salute, diminuendo la resistenza alle infezioni e la capacità lavorativa, ed eleva molto ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] filo di platino che attraversa il corpo in esame e si misura l’energia elettrica dissipata nel corpo sotto forma di calore; si misura contemporaneamente la variazione di resistenza del filo e quindi la sua variazione di temperatura, pari a quella del ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] fusione con una cellula donatrice, ottenuta con una leggera scarica elettrica una volta che oocita e cellula donatrice erano stati posti stati co-trasfettati con un gene marcatore per la resistenza alla neomicina (neo) e con un costrutto genomico per ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] distribuzione topografica anch'essa costante. La stimolazione elettrica di uno o dell'altro punto dell' Mentre le prime tre evenienze sono rare, per la resistenza opposta rispettivamente dal legamento longitudinale anteriore e dai corpi vertebrali, ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] la lesione focale mediante la registrazione dell'attività elettrica dei nuclei cerebrali profondi mediante lunghi aghi portatori erano difficilmente attuabili in epoche passate. La scarsa resistenza del tessuto nervoso all'anossia impediva di bloccare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] (ottima conduzione di immagini e di luce, flessibilità, resistenza alla trazione e al calore) e che consente di da un fascio di fibre ottiche, ma da un cavo elettrico connesso a una telecamera miniaturizzata posta sulla punta dell'endoscopio. ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] è per nulla dimostrato che nella senilità la resistenza dell'organismo ad azioni dannose esteriori sia molto per le soluzioni colloidali; l'isteresi dipenderebbe da perdita della carica elettrica e sarebbe a sua volta la causa della disidratazione (v. ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] della emoglobina; v. sotto) da cui risulta una minore resistenza dei globuli rossi stessi, un più precoce invecchiamento e lisi (ustione), gli acidi o le basi forti, le scariche elettriche, verso le quali cause non vi è reattività biologica possibile ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] le difese di germi che possano aver acquisito una resistenza verso alcuni di essi. L'antibioticoterapia ha così permesso trabecolari nella cavità ventricolare. La sorgente dell'energia elettrica è rappresentata da una pila, alla quale vengono ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...