DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] , s. 4, X (1899), pp. 447-450, rappresenta il suo primo lavoro di ricerca sperimentale, relativo a misure di resistenzaelettrica. In seguito il D. pubblicò Ricerche relative all'azione delle onde acustiche sui coherer, in Atti d. Acc. Gioenia ..., s ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche…, II [1886], pp. 60-65, 89-95, 141-145, 174-179; Sulla resistenzaelettrica dei miscugli delle amalgame liquide e sulle costanti fisiche dei miscugli dei liquidi isomeri, in Memorie dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] [genn.-febbr. 1885]; XIX [genn.-febbr. 1886]). Egli scoprì che tali polveri possono cambiare la loro resistenzaelettrica, e quindi acquistare notevole conducibilità elettrica, in seguito a sollecitazioni di vario tipo, come extracorrenti, scariche ...
Leggi Tutto
Fisico cinese naturalizzato statunitense (n. nella provincia di Henan 1939). Prof. alla Princeton University (dal 1982), nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e a [...] cattedra Arthur LeGrand Doty alla Princeton University, dove insegna ingegneria elettrica.
Attività
Il contributo di T. per cui ha ricevuto (oltre 20 tesla), scoprirono un andamento della resistenza di Hall che denunciava l'esistenza di multipli ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] piano di galleggiamento e il più alto ponte, che sia stagno e resistente (detto ‘ponte di bordo libero’, d prende il nome di ‘bordo maggiore manovrabilità sono presenti più eliche, mediante conversione elettrica). Esse sono organizzate in uno o più ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] il conduttore è percorso da corrente alternata, la sua r. elettrica è uno degli elementi che concorrono a costituirne l’impedenza: quando del corpo a cui è applicata. Si chiama r., o forza resistente, ogni forza che si opponga al moto del punto cui è ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] quale, per un dato valore della frequenza, prevalgono le resistenze nei termini costituenti le impedenze.
C. stampato C. Hopkinson o di Bosanquet, formalmente analoga a quella di Ohm per i c. elettrici) Φ = F/R, dove R è la riluttanza del c. e F ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] a calcolare per via teorica la velocità di propagazione di un segnale elettrico in un filo conduttore. Nel caso ideale di un filo privo di resistenza, essa risultava uguale al fattore di conversione fra unità elettromagnetiche ed elettrostatiche ...
Leggi Tutto
Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del [...] le correnti moderate dell'opinione pubblica verso la resistenza, rafforzando l'unione nazionale. Falliti gli sforzi naturali e dalla fisica, si dedicò a ricerche sui fenomeni elettrici, che si conclusero intorno al 1750 in una teoria elettrostatica ...
Leggi Tutto
Laughlin, Robert Betts
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] Hall classico, in condizioni ordinarie, la resistività elettrica trasversa, derivabile dal rapporto tra il potenziale indotto insensibile alle imperfezioni geometriche, per la misura della resistenza. Tale effetto permette inoltre la misura della ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...