Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] di cadmio) deposto su una lastrina isolante; la resistenza fra i due elettrodi, in genere del tipo interdigitato rendimento di tali dispositivi, cioè il rapporto tra l’energia elettrica generata e l’energia della radiazione incidente (circa 1,36 ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] principale e quello secondario, che serve all’eccitazione di quello principale, le eventuali resistenze per la frenatura elettrica, il dispositivo di regolazione del motore diesel, i circuiti di comando e la cabina di guida. Essendo, di fatto ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] quale, per un dato valore della frequenza, prevalgono le resistenze nei termini costituenti le impedenze.
C. stampato C. Hopkinson o di Bosanquet, formalmente analoga a quella di Ohm per i c. elettrici) Φ = F/R, dove R è la riluttanza del c. e F ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] la conformazione idrografica della regione, l’energia elettrica deriva quasi totalmente da centrali termiche (i grandi feudali (conti di Ventimiglia, marchesi del Finale). La maggior resistenza ebbe centro a Savona, che fu sottomessa solo nel 1528 ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] strutturistica, cristallografia ecc.; conducibilità elettrica, magnetismo, conduttività termica ecc gli artigiani dovevano forgiarlo e temprarlo per ottenere quel grado di resistenza che rende armi e strumenti di ferro molto più efficienti di quelli ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] sviluppo di una vera tecnologia di questi film sono la resistenza ambientale e la stabilità termica ridotte, le proprietà meccaniche integrata; (e) dispositivi cromatici comandabili (per via elettrica, termica, luminosa) nell’ambito dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] rapido, come si accennava, è la produzione di energia elettrica, per la quale complessivamente la C. è il secondo -1294), le cui truppe presero Hangzhou (1276) stroncando le ultime resistenze dei Song (1279). La C. era così di nuovo unificata, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di infrastrutture di comunicazione riguarda anche le reti delle linee elettriche e dei cavi per la telefonia fissa, che, ancora potere centrale e pone le basi per la vittoriosa resistenza contro la penetrazione europea.
1869: apertura del canale di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] paleozoica (Gran Bretagna, Francia, Belgio, Germania). L’energia elettrica (fig. 2) e poi il petrolio hanno consentito la e l’espansione in E. della Francia; asse della resistenza nel corso delle 5 guerre di coalizione sarà l’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] termini equivalenti, s deriva da un potenziale ϕ, se si trascurano le resistenze passive, il moto è retto da un’equazione scalare che si può di più che nel mezzo non vi siano cariche elettriche localizzate, di modo che ovunque, esclusa la sorgente, ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...