fotoresistente
fotoresistènte [agg. Comp. di foto- e resistente] [EMG] [OTT] Di conduttore la cui resistenzaelettrica, e quindi la conduttività, varia al variare dell'illuminamento. ◆ [EMG] [OTT] Effetto [...] f.: lo stesso che effetto fotoconduttivo ...
Leggi Tutto
elastoresistenza
elastoresistènza [Comp. di elast(icità) e resistenza] [FSD] Il fenomeno per cui la resistenzaelettrica di certi materiali solidi varia per effetto dell'applicazione di sollecitazioni [...] entro il limite di elasticità ...
Leggi Tutto
bolometria
bolometrìa [Der. di bolometro] [MTR] [OTT] Tecnica per misurare l'intensità di radiazioni elettromagnetiche mediante strumenti a resistenzaelettrica detti bolometri: v. bolometria. ...
Leggi Tutto
fotoconduttanza
fotoconduttanza [Comp. di foto- e conduttanza] [EMG] [OTT] La conduttanza elettrica di un fotoconduttore, cioè l'inverso della resistenzaelettrica di esso. ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] a pelo libero o una condotta in pressione.
La potenza elettrica ricavabile da un'installazione idraulica è data in kW dall' il rame) di un filo di un mmq. che presenta la resistenza di un Ohm.
Ci sarebhe a rigore da considerare, specie per linee ...
Leggi Tutto
resistenzaresistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] il termine, senza ulteriori qualificazioni, è usato, fuori del-l'uso proprio (r. elettrica: v. oltre) e quindi impropr., come sinon. di resistore. ◆ [MCC] Ogni forza (anche, forza resistente) che si opponga al moto del corpo al quale è applicata, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] socialisti, nel corso del quale è nazionalizzata l’industria elettrica ed esteso l’obbligo scolastico a 14 anni.
Nel momento di dare al paese un nuovo corso politico, ma le resistenze all’interno del suo partito sono forti. Tanto più che i processi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la produzione automobilistica, di pneumatici e dell’energia elettrica, il comparto elettronico; i rami tessile e dell nazionale.
La guerra con la Prussia finì, dopo mesi di resistenza di Parigi assediata, con la pace di Francoforte (10 maggio 1871 ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] piano di galleggiamento e il più alto ponte, che sia stagno e resistente (detto ‘ponte di bordo libero’, d prende il nome di ‘bordo maggiore manovrabilità sono presenti più eliche, mediante conversione elettrica). Esse sono organizzate in uno o più ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] sua proverbiale pigrizia va interpretata come una forma di tenace resistenza al modello di vita frenetica incarnato dal suo antipode, il chimici a Černoreč´e, 1918-19, di V. Vesnin; centrale elettrica di Volchov, 1919-26, di O. Munc, ecc.), complessi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...