siemens
siemens 〈sìimëns〉 [s.m. invar. Dal cognome di E.W. von Siemens (1816-1892), ingegnere e industriale elettrico ted.] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della conduttanza elettrica, di simb. S, definita [...] come la conduttanza di un conduttore che presenti una resistenzaelettrica pari a un ohm. ◆ [STF] [MTR] [EMG] Unità pratica di misura della resistenzaelettrica meglio nota come ohm (←) internazionale. ◆ [MTR] [EMG] S. a metro: unità di misura della ...
Leggi Tutto
Pupin Michele Idvorsky
Pupin 〈ingl. piupìin, ma serbocroato pùpin〉 Michele Idvorsky [STF] (Idvor, Ungheria, poi Iugoslavia, 1858 - New York 1935) Prof. di elettromeccanica nella Columbia Univ. di New [...] di Heaviside per una linea di trasmissione di segnali elettrici, secondo la quale dovrebbe essere L/R=C/G, con L, R, C, G rispettiv., induttanza, resistenzaelettrica, capacità elettrica e conduttanza a unità di lunghezza della linea (→ propagazione ...
Leggi Tutto
distribuito
distribuito [agg. Part. pass. di distribuire, dal lat. distribuere (→ distribuzione)] [LSF] Qualifica di enti (forze, carica elettrica, resistenzaelettrica, ecc.) che siano ripartiti, uniformemente [...] essere pensati concentrati in elementi infinitesimi di linea, di superficie, di volume: per es., circuito elettrico a costanti d., cioè nel quale resistenza, induttanza e capacità elettriche sono definibili localmente solo in termini elementari. ...
Leggi Tutto
mho
mho 〈mò〉 [Formato per inversione delle lettere di ohm] [MTR] [EMG] Altra denomin. nei paesi anglosassoni del siemens, unità di misura SI della conduttanza elettrica, derivante dal fatto che il siemens [...] dell'ohm, unità di misura della resistenzaelettrica. Analogamente, il mho a metro equivale al siemens a metro, unità di misura della conduttività elettrica (grandezza inversa, quest'ultima, della resistività elettrica, di cui è unità di misura ...
Leggi Tutto
RCL
RCL 〈èrre-ci-èlle〉 [FTC] [EMG] [ELT] Sigla, formata dai simb. abituali della resistenzaelettrica (R), della capacità elettrica (C) e dell'induttanza (L), per indicare strutture circuitali costituite [...] , condensatori e induttori, cioè strutture circuitali passive complete (nel senso che nel calcolo di esse entrano tutti e tre gli anzidetti parametri elettrici passivi): rete RCL, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RCL serie e parallelo: v. corrente ...
Leggi Tutto
RC
RC 〈èrre-ci〉 [FTC] [ELT] [EMG] Sigla, formata con i simb. abituali della resistenzaelettrica (R) e della capacità elettrica (C), per indicare strutture circuitali costituite da soli resistori e condensatori [...] (astrattamente, nel calcolo delle quali entrino soltanto resistenze e capacità, potendosi lecitamente trascurare l'induttanza): filtro RC, rete RC, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RC parallelo e serie: v. corrente elettrica alternata: I 779 e, 777 e. ...
Leggi Tutto
Pirani Marcello Stefano
Pirani Marcello Stefano (Berlino 1880 - ivi 1968) Prof. di tecnica del vuoto nel politecnico di Berlino (1918), poi (1936) trasferitosi in Inghilterra, presso industrie, sino [...] al suo ritorno in Germania, come direttore scientifico della Società Osram (1954). ◆ [MTR] [FML] Vacuometro P., o semplic. Pirani: vacuometro a resistenzaelettrica, realizzato da P. nel 1906: v. vacuometria: VI 449 b. ...
Leggi Tutto
Kondo Jiro
Kondo 〈kòndo〉 Jiro [STF] (n. Otsu 1917) Prof. di matematica applicata e gasdinamica nell'univ. di Tokyo (1958). ◆ [FSD] Effetto K.: fenomeno, riguardante metalli con impurezze dotate di momento [...] magnetico, consistente in un aumento anomalo della resistenzaelettrica al diminuire della temperatura vicino allo zero assoluto: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 367 a. ...
Leggi Tutto
LDR
LDR 〈èl-di-ar o, all'it., èlle-di-èrre〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Light Dependent Resistor "resistore dipendente dalla luce" con cui sono indicati i componenti resistivi di tipo fotoconduttivo a semiconduttori [...] caratterizzati da una resistenzaelettrica decrescente con l'intensità della luce che li colpisce. ...
Leggi Tutto
resistivo
resistivo [agg. Der. di resistere] [ELT] [EMG] Di elemento o struttura circuitale il cui unico parametro caratteristico sia la resistenzaelettrica, in quanto la capacità elettrica e l'induttanza [...] siano lecitamente trascurabili; si contrapp. a capacitivo e induttivo, ed è sinon. di ohmico ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...