magnetic tunnel junction
<mäġnètik tḁ'nl ǧḁ'ṅkšën> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Dispositivo a giunzione magnetica a effetto tunnel, realizzato da due strati ferromagnetici separati [...] soltanto se le magnetizzazioni dei due strati ferromagnetici sono parallele. Variando una delle due si cambia la resistenzaelettrica del circuito dando luogo alla TMR (Tunneling magnetoresistance). Grandi sforzi dal punto di vista sia teorico sia ...
Leggi Tutto
supercorrente critica
Sergio Pagano
Massima corrente che può essere trasportata in un materiale superconduttore mantenendolo tale. I materiali superconduttori realizzano, al di sotto di una data temperatura [...] coppie di Cooper. Gli elettroni accoppiati si possono muovere nel materiale superconduttore senza perdita di energia: la resistenzaelettrica è nulla e la corrente scorre senza generare cadute di potenziale. Ciò potrebbe indurre a pensare che sia ...
Leggi Tutto
MKS
MKS 〈èmme-kappa-èsse〉 [MTR] Sigla, da metro, kilogrammo e secondo, con cui fu indicato il sistema assoluto di unità di misura proposto da G. Giorgi nel 1901 per la meccanica e avente come grandezze [...] , con la relativa unità pratica ampere internazionale), il Sistema MKSC (carica elettrica, coulomb internazionale) e il Sistema MKSΩ (resistenzaelettrica, ohm internazionale); oggi questi sistemi di unità hanno solo interesse storico, salvo che ...
Leggi Tutto
termistore
termistóre [Der. dell'ingl. thermistor, da therm(ally sensitive res)istor "resistore termosensibile"] [ELT] Resistore il cui valore dipende fortemente dalla temperatura, assai più che un resistore [...] a) T. a coefficiente negativo di temperatura (NTC, dal-l'ingl. Negative Temperature Coefficient), nel quale la resistenzaelettrica diminuisce con l'aumentare della temperatura; è costituito da una miscela di ossidi metallici (cromo, manganese, ferro ...
Leggi Tutto
de Haas Wander Johannes
de Haas 〈dé hàas〉 Wander Johannes [STF] (Lisse 1878 - Bilthoven 1960) Prof. di fisica nel politecnico di Delft (1917), a Groninga (1922), prof. e direttore dell'Istituto Kamerling-Onnes [...] giromagnetico. ◆ [FSD] Effetto de H.-Subnikov: fenomeno, scoperto nel 1930, consistente nella variazione della resistenzaelettrica di metalli a bassa temperatura, conseguente a oscillazioni della suscettività magnetica per il concomitante effetto de ...
Leggi Tutto
linearita
linearità [Der. di lineare] [LSF] (a) generic., la condizione, la proprietà di essere lineare e anche l'esistenza di una relazione lineare tra enti; (b) specific., la proprietà (dette anche [...] di dispositivi di comando di dare una grandezza d'uscita che sia proporzionale a una di comando (per es., la resistenzaelettrica tra il cursore di un potenziometro e un estremo è proporzionale alla posizione, angolare o lineare, del cursore medesimo ...
Leggi Tutto
incrementale
incrementale [agg. Der. dell'ingl. incremental, da increment "incremento"] [LSF] Termine della matematica che indica relazione con un incremento (←) e che è usato, fuori della matematica, [...] per qualificare grandezze che derivano dal rapporto i. (v. oltre) di altre due grandezze: resistenzaelettrica i., permeabilità magnetica i., ecc.; se il rapporto i. si riferisce a incrementi infinitesimi, si parla non di grandezze i. ma di grandezze ...
Leggi Tutto
tellurometro
telluròmetro [Der. dell'ingl. tellurometer, nome commerc. comp. del lat. tellus -uris "Terra" e -meter "-metro"] [ELT] Speciale ohmmetro per misurare la piccola resistenzaelettrica delle [...] prese di terra. ◆ [OTT] Distanziometro elettronico a microonde per misurazioni geodetiche e topografiche di grande precisione su piccole distanze. Lo strumento, che emette microonde continue modulate in ...
Leggi Tutto
ohmico
ohmico 〈òomico〉 [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di G.S. Ohm] [EMG] Qualifica di un conduttore, un circuito, un ramo di rete per i quali valga rigorosamente la legge di Ohm scalare (v. corrente [...] stazionaria: I 787 b), cioè tali che siano caratterizzati soltanto dalla resistenzaelettrica e quest'ultima non dipenda dall'intensità della corrente; sinon. dunque di lineare resistivo; per es., è o. un conduttore metallico omogeneo tenuto ...
Leggi Tutto
flessimetro
flessìmetro [Comp. di flessi(one) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare ed eventualmente registrare (flessigrafo) gli spostamenti di una struttura sollecitata a flessione. Nel passato [...] meccanici oppure meccanici e ottici; oggi si usano opportuni trasduttori elettromeccanici (a variazione di resistenzaelettrica, di capacità elettrica, di induttanza elettrica, ecc.), assai più sensibili e stabili, di più facile applicazione e il cui ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...