membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] , vibrando per effetto di essi e determinando in conseguenza l'effetto di trasduzione (attraverso una variazione di resistenzaelettrica nei microfoni a carbone, un'induzione elettromagnetica nei microfoni elettrodinamici, una variazione di capacità ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] una nota dei Rend. d. Acc. dei Lincei, s. 4,VII (1891), 1, pp. 88-93, e, per quanto riguarda la resistenzaelettrica e il coefficiente di contrazione delle amalgame di bismuto, in una nota in collaborazione col Vicentini (ibid., VII[1891], 2, pp. 95 ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] 'Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. nat., s. 5, XXV [1916], pp. 28-35, 60-65); Sulla variazione di resistenzaelettrica di un conduttore sottoposto all'azione di un campo magnetico (ibid., pp. 104-109, 142-149, ripubbl. in Nuovo Cimento, s ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] , s. 4, X (1899), pp. 447-450, rappresenta il suo primo lavoro di ricerca sperimentale, relativo a misure di resistenzaelettrica. In seguito il D. pubblicò Ricerche relative all'azione delle onde acustiche sui coherer, in Atti d. Acc. Gioenia ..., s ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche…, II [1886], pp. 60-65, 89-95, 141-145, 174-179; Sulla resistenzaelettrica dei miscugli delle amalgame liquide e sulle costanti fisiche dei miscugli dei liquidi isomeri, in Memorie dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] [genn.-febbr. 1885]; XIX [genn.-febbr. 1886]). Egli scoprì che tali polveri possono cambiare la loro resistenzaelettrica, e quindi acquistare notevole conducibilità elettrica, in seguito a sollecitazioni di vario tipo, come extracorrenti, scariche ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] massa del corpo, c il calore specifico, ΔT la variazione di temperatura (misurata con un termometro oppure ricavata dalla variazione della resistenzaelettrica del filo), si ha Q=McΔT, da cui si ricava il calore specifico c; i vari tipi (c. di Eucken ...
Leggi Tutto
conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] metalli, quando sono portate a temperature molto basse diventano superconduttori, cioè conduttori perfetti. La loro resistenzaelettrica assume valori piccolissimi, tanto da non risultare nemmeno misurabile. Si prevede di impiegare i superconduttori ...
Leggi Tutto
ohm
ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenzaelettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] dell'introduzione dell'o. SI; fu definito inizialmente (Convenzione di St. Louis, 1904; Convenzione di Berlino, 1905) come la resistenzaelettrica di una colonna lunga 106.300 cm, di sezione costante, contenente 14.452 1 g di mercurio e tenuta a 0 °C ...
Leggi Tutto
fulminazione
Il complesso degli effetti nocivi esercitati sull’organismo da una scarica elettrica e, in partic., da un fulmine (in questo caso si parla anche di folgorazione).
Eziopatogenesi
Gli effetti [...] corrente supera 60÷70 mA. L’intensità della corrente di scarica dipende, a parità di tensione, dalla resistenzaelettrica offerta dall’organismo e questa dipende dall’estensione del contatto, cioè dalla superficie di epidermide interessata, oltre che ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...