Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] con l’aumentare della miniaturizzazione, linee più strette e più vicine da un lato comportano un incremento della loro resistenzaelettrica e dall’altro danno luogo a capacità spurie che finiscono per produrre effetti di cross-talk (diafonia) fra le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] nel 1932, mentre la statunitense Dow lo commercializzò nel 1937. Il polistirene divenne popolare poiché mostrava un'alta resistenzaelettrica ed era facile da fabbricare, mentre il cloruro di polivinile (PVC) fu realizzato successivamente, negli anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] le speranze che essa potesse risolvere un altro vecchio enigma: la superconduttività, ossia la scomparsa della resistenzaelettrica in alcuni metalli a temperature estremamente basse. I risultati sperimentali fornivano via via altre informazioni; è ...
Leggi Tutto
memoria, tecnologie di
memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] che ne consegue provoca una diminuzione di temperatura dell’estremità della punta stessa e un corrispondente cambiamento della sua resistenzaelettrica che può essere rilevata ossia letta. Il dispositivo è costituito da 1024 puntine (da cui il nome ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] della sostanza termometrica o dalla natura del trasduttore termometrico, e allora si hanno t. a dilatazione, a resistenzaelettrica, termoelettrici, ecc.; (b) dalla natura della sostanza termometrica, per cui si parla di t. a liquido, t ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] . veneto di scienze, lett. ed arti, s. 5, VI, 2 (1880), pp. 1051-1095; Sulla rapidità con cui la luce modifica la resistenzaelettrica del selenio, ibid., s. 5, VII, 2 (1881), pp. 1355-62; On the specific heat of trasformation of the iodide of silver ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1887, vol. 3, n. 9-11; Sulla resistenzaelettrica di alcuni metalli facilmente fusibili: studio sperimentale, in Atti della R. Accademia dei fisiocritici, s. 4, 1890, vol. 2 ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] di Ni e di Fe, in Atti d. Ist. veneto, XCI [1932], pp. 681-696, 933-975; Variazioni di resistenzaelettrica in fili di nichel per magnetizzazioni trasversali, ibid., pp. 173-214; La magnetoresistenza del Ni per magnetizzazioni trasversali, in Nuovo ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] in Naturlehre des Menschen und der Thiere, XIII [1885], pp. 409-413); dimostrò sperimentalmente che la resistenzaelettrica dei nervi al passaggio dell'onda elettrica è più elevata in senso centrifugo, e che nei nervi misti esiste un rapporto diretto ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] indagati la diminuzione dell'attivazione simpatica a carico della frequenza cardiaca e respiratoria, della pressione arteriosa, della resistenzaelettrica, e l'aumento del ritmo delle onde θ (theta) e della frequenza delle onde β (beta) encefaliche ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...