L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] nel 1846: la determinazione della costante di induzione. Nonostante la difficoltà di determinare una misura per la resistenzaelettrica e benché sommerso dai calcoli, Kirchhoff tuttavia risolse il problema, che divenne la sua dissertazione del 1847 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] , le formazioni archeologiche sono costituite da materiali diversi dal terreno circostante e quindi con diverse caratteristiche di resistenzaelettrica (v. sotto il n. 3). Ottimi risultati sono stati raggiunti con tale metodo in Inghilterra nel ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sulla cute del cranio previamente sgrassata e bagnata con una soluzione di cloruro di sodio per ridurne la resistenzaelettrica. Per una registrazione a uso clinico, si distribuiscono in varie regioni del cuoio capelluto 8-14 o più elettrodi ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] al comportamento magnetico complessivo. Alla base di questi sistemi è la magnetoresistenza, un fenomeno fisico per cui la resistenzaelettrica di un metallo o di un semiconduttore aumenta in risposta a un campo magnetico esterno. Scoperta nel 1857 ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] , causando la rotazione della magnetizzazione del sottostante strato FM libero. Il segnale di uscita del sensore è la resistenzaelettrica della struttura che, per via dell’effetto GMR, varia con l’angolo tra la magnetizzazione dello strato magnetico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] in un intervallo di frequenze il più ristretto possibile. Dopo avere scoperto che ciò dipendeva dalla resistenzaelettrica offerta, rispettivamente, dallo spinterometro e dal coherer nel circuito oscillante dell’antenna trasmittente e di quella ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] continuo di deformazione a freddo con gabbie a rulli, viene formato il tubo; la saldatura viene eseguita per resistenzaelettrica senza apporto di materiale; la formatura viene effettuata avvolgendo il coil a spirale e il processo di saldatura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] e Bouty avevano proposto l'adozione di una formula fenomenologica che sembrava in grado di fornire le misure della resistenzaelettrica di diversi metalli fino a una temperatura di −100 °C. Nel 1892 Dewar, in collaborazione con John A. Fleming ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] , prestazioni e dimensioni tali da renderlo adatto per diverse applicazioni. Il termistore metallico presenta una resistenzaelettrica proporzionale alla temperatura per ampi intervalli della medesima; il termistore a semiconduttore ha una ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] configurazione del sistema, dalla sintesi diretta di circuiti elettrici, dei regolatori o dei movimenti delle macchine degli effetti delle variazioni dei parametri elettrici e meccanici (quali la resistenzaelettrica con la temperatura o il momento ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...