BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] (in collaborazione con L. Magri), in Mem. d. R. Accad. d. scienze di Torino, s. 2, LI, 2 (1902), pp. 335-411; Resistenzaelettrica dei solenoidi per correnti di alta frequenza, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, s. 5, XV, 1 (1906), pp. 148-160, 529 ...
Leggi Tutto
magnete
magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] è fatta la bobina il processo di transizione dalla superconduzione alla conduzione normale, cioè si ripristina una resistenzaelettrica sensibile; la transizione si presenta come un processo a catena, esaltato dalla bassissima conduttività termica e ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] misurazione della caduta di tensione lungo il conduttore in funzione del tempo; dalla misura così ottenuta, conoscendo la resistenzaelettrica del filo in funzione della temperatura, si può risalire alla velocità di variazione di quest'ultima (si ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] che si ha ai capi di un conduttore percorso da corrente, pari al prodotto dell'intensità della corrente per la resistenzaelettrica del conduttore. ◆ [EMG] Collegamento in t.: lo stesso che collegamento in serie, in quanto vanno a sommarsi le t. ai ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] portati a toccarsi), sia indiretto, tramite un terzo conduttore, di resistenzaelettrica trascurabile, che li tocchi ambedue (reoforo di c.); si chiama resistenza di c. la resistenzaelettrica fra i due conduttori collegati. Per un buon c. occorre ...
Leggi Tutto
Lenard Philipp Eduard Anton von
Lenard 〈léenart〉 Philipp Eduard Anton von [STF] (Presburgo 1862 - Messelhausen 1947) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Breslavia (1894), Heidelberg (1896), Kiel [...] magnetici, per es., di quelli esistenti nel traferro delle macchine elettriche rotanti. La misurazione si esegue valutando con l'ohmmetro l'aumento di resistenzaelettrica che la spirale subisce per l'effetto galvanomagnetico Thomson quando viene ...
Leggi Tutto
Klitzing Klaus von
Klitzing 〈klìzig✄〉 Klaus von [STF] (n. Schroda 1943) Prof. di fisica nel politecnico di Monaco di Baviera (1981); per la sua scoperta (1980) dell'effetto Hall quantizzato ha ricevuto [...] , con h costante di Planck ed e carica assoluta dell'elettrone (v. Hall, effetto quantizzato: III 139 b sgg.); ha le dimensioni di una resistenzaelettrica e il più recente valore di essa (1993) è 25 812.807 (1±2 10-7) ohm. ◆ [EMG] Effetto von K.: lo ...
Leggi Tutto
Majorana Quirino
Majorana Quirino [STF] (Catania 1871 - Rieti 1957) Prof. di fisica sperimentale nel politecnico di Torino (1915) e poi nell'univ. di Bologna (1921). ◆ [EMG] [OTT] Effetto M.: effetto [...] M.: microfono costituito dal sottile getto di caduta di una soluzione conduttrice, la cui sezione e, quindi, la cui resistenzaelettrica varia a causa di onde sonore che l'investano; fu usato da M. per esperienze sulla modulazione fonica di correnti ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] contaglobuli, il sangue intero viene fatto passare attraverso un capillare, in modo tale che la sua differente resistenzaelettrica modifica il potenziale ai capi di un generatore collegato allo strumento. Tale variazione viene letta dallo strumento ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] misura per temperature elevate, con la termocoppia Pt/Pt-Rh di H.-L. Le Châtelier (1888) e il termometro a resistenzaelettrica di K. W. Siemens (1877).
Grande importanza ha avuto nello sviluppo degli studi sulla struttura e sulle proprietà fisiche ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...