Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] elettroni che finiscono per muoversi in una specie di canale superficiale, modificando la resistenzaelettrica del semiconduttore e conseguentemente la corrente che scorre nella resistenza esterna R. Ai capi di R si può misurare il segnale di uscita ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] assorbono tali frequenze dalla luce bianca incidente e appaiono colorate. Un secondo esempio è quello relativo alla resistenzaelettrica nei normali metalli, che persiste anche alle temperature più basse, a causa della diffusione degli elettroni ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] modo l'acqua esplica un'azione di plastificazione e di dissociazione ionica che permette di abbassare la resistenzaelettrica della membrana a valori sufficienti per un'applicazione industriale. In genere, i polimeri tendono sempre ad adsorbire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] gli ioni compiano oscillazioni sempre più ampie intorno alle loro posizioni allo zero assoluto, si può capire perché la resistenzaelettrica diminuisca al diminuire della temperatura. È il modello che venne proposto per la prima volta da Wilhelm Wien ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] elettroni che finiscono per muoversi in una specie di canale superficiale, modificando la resistenzaelettrica del semiconduttore e conseguentemente la corrente che scorre nella resistenza esterna R. Ai capi di R si può misurare il segnale di uscita ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] sono sempre difetti e impurezze che rallentano gli elettroni.
Superconduttori
Esiste uno stato della materia in cui la resistenzaelettrica è uguale a zero: la superconduttività, che nel 1911 fu scoperta nel mercurio dal fisico olandese Kamerlingh ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] extracellulare solo in corrispondenza dei nodi di Ranvier. Il resto è ricoperto dalla guaina mielinica, che ha resistenzaelettrica molto più elevata e una capacità molto più bassa della stessa membrana dell'assone. Quando questa si depolarizza ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] . In un primo tempo continuò a coltivare le linee di ricerca già intraprese a Padova, sulle coppie elettriche e sulla resistenzaelettrica; a questi argomenti si aggiunsero negli anni una varietà di ulteriori interessi, nell’ambito dell’elettrologia ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] movimenti (come gli spostamenti di masse metalliche eseguiti di proposito dal collega Hugo Schiff e denunciati in Determinazione della resistenzaelettrica di un filo in misura assoluta). Il progetto non andò in porto, ma il terreno scelto da Ròiti ...
Leggi Tutto
circuito elettrico
Giovanni Vittorio Pallottino
Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica
Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere [...] del generatore, che rappresenta la forza con cui il generatore spinge le cariche elettriche attraverso il circuito, e la resistenza, chiamata resistenzaelettrica, che il circuito offre al passaggio della corrente.
Più precisamente, l'intensità (I ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...