La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1/13.000 di quella dell'elettrone.
L'effetto Hall quantistico. Tale effetto, consistente in variazioni discontinue della resistenzaelettrica di conduttori in un sistema a mobilità bidimensionale posti in un campo magnetico a bassa temperatura, è ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] le membrane sono fuse o strettamente addossate (v. fig. 33), che presumibilmente danno ragione della bassa resistenzaelettrica. La resistenza può tuttavia essere alterata con trattamenti vari, senza chiare variazioni della morfologia (v. Rose, 1971 ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] in un ampio intervallo compreso tra 10 e 104 Å.
Questo accoppiamento impedisce la diffusione incoerente dei singoli elettroni, che è responsabile della resistenzaelettrica, e permette che la coppia si muova come un tutto unico, formando una corrente ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] corrente ionica può passare fra le particelle solo nei punti in cui queste vengono a contatto, così che la resistenzaelettrica della membrana tende a essere molto elevata; il continuo rigonfiamento e ritiro della polvere di scambio porta a rompere ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] palmo della mano e l'altro sull'avambraccio. La traspirazione sul palmo della mano si traduce in un abbassamento della resistenzaelettrica, che viene registrata. Si parte dal presupposto che quanto più alta è la tensione emotiva (responsabile della ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] che mettono in comunicazione i citoplasmi delle cellule vicine. È attraverso queste zone di bassa resistenzaelettrica che avviene la conduzione dell'attività elettrica da una cellula all'altra. Propagandosi verso la base degli atri, l'onda di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] h/e2 (K. von Klitzing, 1982). Tale effetto Hall quantizzato, oltre a fornire uno standard assoluto di resistenzaelettrica, ha rivelato nuovi stati del gas di elettroni o di buche dipendenti dalle correlazioni elettroniche.
Circuiti integrati e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di qualche grado sopra lo zero assoluto diventano superconduttori: la loro resistenzaelettrica si annulla e una corrente elettrica può circolarvi anche in assenza di un campo elettrico esterno (v. Lynton, 1962); a temperatura ambiente, invece, sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] , assorbendo queste frequenze dalla luce bianca incidente, appaiono colorate. Un secondo esempio è quello relativo alla resistenzaelettrica nei metalli normali, che persiste anche scendendo alle temperature più basse, a causa della diffusione degli ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] forza elettromotrice di una cella galvanica; (b) i metodi conduttimetrici, nei quali si eseguono misure della resistenzaelettrica di soluzioni di elettroliti; (c) i metodi voltammetrici, basati sul rilevamento della variazione dell'intensità di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...