In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] caso particolare di un circuito costituito dalla serie di un resistore di resistenza R, di un induttore di induttanza L e di un condensatore di m. I. meccanica Grandezza analoga all’i. elettrica talora introdotta in alcune questioni di dinamica allo ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] in grado di assicurare le richieste esigenze di resistenza meccanica. I materiali utilizzati a tali fini sono alto 24 m e largo 30 m, sarà più piccolo di una centrale elettrica convenzionale. Produrrà e. termica con una potenza massima di 500 MW, in ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di determinare lo spostamento dello zero.
Temperature bassissime o molto alte si misurano con metodi elettrici (pinze termoelettriche o metodi a resistenza).
Pompe, soffiatori. Misura delle pressioni. - Per fare un vuoto molto spinto, necessario alle ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] di riluttanza magnetica, grandezza che si ricava matematicamente, nello stesso modo come si ricava la resistenza in un conduttore elettrico. Quando un circuito magnetico, come quello di una dinamo, è magnetizzato per effetto di un avvolgimento ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] al trasporto per effetto tunnel, e quindi una variazione di resistenza. Anche se in questo caso lo strato ferromagnetico di NiFe il Ge, che vengono separate per effetto del campo elettrico nella zona di svuotamento. Per tensioni positive applicate al ...
Leggi Tutto
PLASMA (App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] più importante è che il sistema acquista un'elevata resistenza alla compressione, per effetto del principio di esclusione per trasformare direttamente l'energia termica del p. in energia elettrica; la propulsione a p. è oggetto di ricerca nella nuova ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] le difese di germi che possano aver acquisito una resistenza verso alcuni di essi. L'antibioticoterapia ha così permesso trabecolari nella cavità ventricolare. La sorgente dell'energia elettrica è rappresentata da una pila, alla quale vengono ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] superiore ai casi trattati da Hall, scoprì l’influenza della magnetizzazione sulla sua resistenzaelettrica (Influenza del calore e del magnetismo sulla resistenzaelettrica del bismuto, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 3, XXVIII (1884 ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] centimetro. La velocità dell'aria a valle della grata può essere misurata con strumenti a filo caldo, nei quali la resistenzaelettrica del filo è sensibile (in modo praticamente istantaneo, se il filo è molto fine) all'effetto raffreddante dell'aria ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] tra ???16??? Hc, e Hc. Ciò concorda con il fatto sperimentalmente osservato che per un campione cilindrico parallelo al campo la resistenzaelettrica è nulla per tutti i valori del campo inferiori ad Hc. Se il campo è disposto perpendicolarmente, la ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...