SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenzaelettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...]
3. Seguendo l'idea, già citata, di Langevin, si è cercato se altre proprietà, oltre la resistenzaelettrica, subiscano una variazione brusca alla temperatura di transizione. Di molte proprietà (struttura del reticolo cristallino, proprietà elastiche ...
Leggi Tutto
FLUIDI (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti
Stefano Ludovico Straneo
Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni [...] più grande è la velocità del gas. La temperatura del filo può essere dedotta sollecitamente dalla misura della sua resistenzaelettrica, misura che si può compiere mediante un ponte di Wheatstone. Le cose possono essere disposte in modo che dal ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] - sia registrando alcune sue incontrollabili reazioni fisiologiche (componenti dell'atto respiratorio, pressione arteriosa, resistenzaelettrica della cute, ecc.), sia rilevando alcune sue impercettibili attività motorie automatiche, o soltanto i ...
Leggi Tutto
RENDIMENTO
Bruno Pontecorvo
. Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] un numero puro, inferiore all'unità o al massimo uguale all'unità. In una stufa elettrica, per es., il riscaldamento è fornito dal calore sviluppato per effetto Joule in una resistenzaelettrica nella quale passa la corrente: siccome tutta l'energia ...
Leggi Tutto
SELENIO
Paolo AGOSTINI
Alberto PELLOUX
. Elemento chimico che ha peso atomico 79,2 e numero atomico 34. Fu scoperto nel 1817 dal Berzelius e fuda lui chiamato Selenio (dal gr. σελήνη "luna") per la [...] guasti.
Il selenio metallico, scaldato per qualche tempo a 210°, presenta la notevole proprietà di possedere una resistenzaelettrica che varia con l'esposizione alla luce e precisamente diminuisce con l'intensità dell'illuminazione. Eliminando l ...
Leggi Tutto
ILLUMINOTECNICA
Donato M. Fontana
(App. IV, II, p. 153)
Nel settore della i. prevalente attenzione è stata dedicata ai problemi del benessere visivo e del risparmio energetico. Quanto al benessere visivo, [...] necessari per la stabilizzazione della scarica con un numero di spire, un volume di ferro e valori di resistenzaelettrica assai minori di quelli necessari alla frequenza di 50 Hz. Tipicamente la dissipazione di un reattore ad alta frequenza ...
Leggi Tutto
RELUTTANZA
Giovanni Giorgi
. In un circuito magnetico, si dà il nome di reluttanza al rapporto tra la forza magnetomotrice e il flusso magnetico di cui questa forza magnetomotrice è la causa. Questa [...] la prima grandezza è un valore che dipende dalle dimensioni dei tronchi del nucleo nello stesso modo come la resistenzaelettrica di un circuito elettrico dipende dalle dimensioni dei conduttori che lo compongono.
Detto Φ il flusso, detta M la forza ...
Leggi Tutto
WATT
Bruno Pontecorvo
È l'unità pratica di potenza: un ioule al secondo (v. potenza); 1 watt = 1 joule/sec. Il watt e i suoi multipli (un kilowatt equivale a 1000 watt) sono divenuti di uso corrente [...] unità fondamentali metro, kilogrammo-massa, secondo, una unità fondamentale elettrotecnica del sistema pratico, p. es., l'unità ohm di resistenzaelettrica. E poiché in questo sistema M. K. S. Ω. (metro, chilogrammo-massa, secondo, ohm) il metro e il ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] ), la risposta definisce le proprietà meccaniche (modulo elastico, deformazione plastica, resistenza a rottura, fatica, tenacità, durezza); analogamente per le proprietà elettriche, termiche, magnetiche, ottiche e chimiche. Quindi l’insieme delle ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] a t. può essere diretta o indiretta (quando è effettuata attraverso una resistenza o, in generale, un’impedenza). La messa a t. di protezione è quella che si attua negli impianti elettrici sia ad alta sia a bassa tensione al fine di proteggere le ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...