TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] interne o di corto circuito.
A differenza dei conduttori metallici, i quali a temperatura costante presentano una resistenzaelettrica invariabile, definita come il rapporto fra la tensione applicata agli estremi e la corrente che percorre il ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] di sodio fuso contenuto in un grande crogiolo cilindrico verticale, con anodo di grafite e catodo di ferro. Con una resistenzaelettrica formata da pezzi di grafite messi tra catodo e anodo si fonde il sale e successivamente il calore necessario per ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] quanto più questa velocità è maggiore; una analoga variazione subisce la sua resistenzaelettrica; quest'ultima variazione può essere resa evidente con un opportuno circuito elettrico. Usando fili molto sottili si riesce così ad avere strumenti con ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] elettrotecnico internazionale di Chicago (1893), ratificando la serie seguente, che è quella tuttora in vigore:
Ohm internazionale: resistenzaelettrica di una colonna di mercurio, di massa 14,4521 grammi, di sezione costante, e di lunghezza 1063 mm ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] non sono toccate dalla razionalizzazione; così pure intensità di corrente elettrica i, carica elettrica q, capacità elettrica C, resistenzaelettrica R, differenza di potenziale elettrica V, vettore induzione magnetica &scr;B, intensità del campo ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] , divenuto condensatore, si riscalda e scioglie la brina. Un'altra tecnica utilizzata è quella che prevede l'impiego di una resistenzaelettrica aggiuntiva che funziona solo nella fase di sbrinamento. Il COP medio delle p. di c. aria-aria è il più ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] di Q si può quindi scrivere così:
Per la sua analogia con la legge di Ohm fra corrente, tensione e resistenzaelettrica, questa formola è detta da alcuni autori legge di Ohm termica.
Propagazione del calore per conduzione termica esterna. - Uno ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] dalle radiazioni visibili, si ha la fotometria fotovisuale. - 3. Fotometria fotoelettrica, fondata sulla variabilità della resistenzaelettrica del selenio cristallizzato con la quantità di luce che esso riceve o sulla proprietà che hanno alcuni ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] di acciaio né dai reattivi chimici (eccetto gli alcali caustici e l'acido fluoridrico), ha resistenzaelettrica, rigidità dielettrica, resistenza meccanica e agli sbalzi di temperatura.
È formata da una pasta artificiale cotta ad alta temperatura ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] è fatto a mezzo di forni elettrici ad arco o a resistenza. Altri frequenti esempî di riscaldamento diretto con energia elettrica si hanno sfruttando l'effetto Joule: nei forni a resistenzaelettrica il calore viene trasmesso quasi totalmente ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...