Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] valore della permeabilità magnetica, trova importanti applicazioni nelle macchine elettriche. Le l. nichel-cromo (22%), ben resistenti all’ossidazione a caldo, sono usate per fili, nastri e resistenzeelettriche; con l’aggiunta di ferro (15-25%), si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] un metallo relativamente tenero e duttile a temperatura ambiente e le sue caratteristiche di resistenza peggiorano notevolmente a temperature elevate. Ha conduttività elettrica pari a circa la metà di quella del ferro: la misura della conduttività in ...
Leggi Tutto
KELVIN, Sir William Thomson, lord
Giovanni GIORGI
Fisico-matematico inglese, nato a Belfast (Irlanda) il 26 giugno 1824, morto il 17 dicembre 1907 a Netherall (Scozia). Laureato nel 1845 a Cambridge, [...] applicando il principio dell'energia, fece le prime determinazioni delle unità assolute di forza elettromotrice e di resistenzaelettrica. In collaborazione con P. G. Tait, intraprese a scrivere il classico Treatise on Natural Philosophy, che avrebbe ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] intensa perché possa essere derivata anche da punti lontani dal cuore, nonostante l'alta resistenzaelettrica dei tessuti interposti. I primi studî sull'attività elettrica del cuore furono fatti con l'elettrometro capillare di G. Lippmann, ma lo ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] e F. Canizzo prima, e altri poi, hanno osservato che questa costante diminuisce quando la gomma è stirata.
La resistenzaelettrica è di alcune decine di centinaia di milioni di megaohms per la gomma greggia e per quella vulcanizzata che contiene solo ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] inferiore a quella del bronzo. Il filo di ferro male si presta alla corrispondenza telefonica per la sua elevata resistenzaelettrica (circa 7 volte quella del rame) e per la notevole distorsione che introduce al passaggio delle correnti. Per linee ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] rispondenti alle seguenti condizioni: alta tenacità e compattezza, minima igroscopicità, alta resistenzaelettrica nella massa e alla superficie, robustezza meccanica, buona resistenza agli sbalzi di temperatura.
Vetro per l'ottica. - È il vetro ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] con la tubazione dell'impianto). Si costruiscono anche radiatori nei quali l'acqua è riscaldata per mezzo di resistenzeelettriche a intervalli di tempo perché quando, per effetto del calore prodotto dalla corrente, la pressione nell'interno del ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] forza del movimento rotatorio. Questa operazione viene fatta entro una cassa metallica, munita di coperchio portante una resistenzaelettrica regolabile, in maniera da potere avere nell'interno della cassa la temperatura più conveniente (40° circa ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] assai nette variazioni della conducibilità stessa. Nei metalli puri che non presentano punti di trasformazione, la resistenzaelettrica cresce con la temperatura in modo proporzionale alla temperatura assoluta; nelle soluzioni solide, invece, il ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...