Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] e vinto la più grande guerra della storia, con perdite enormi di vite umane e di ricchezze, e che Unione Sovietica fino al 1984?, Roma 1971.
Battaglia, R., Storia dellaResistenza italiana, Torino 19642.
Bettiza, E., La nuova cultura tedesca, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] da parte della Santa Sede un giro di vite più forte nel tentativo di riaffermazione del ruolo della Chiesa nella società non per buon volere del Governo, ma in presenza di resistenza armata». Se ne deduceva lo ius territorii per il pontefice nel ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Bologna nel 1532, non si realizzò, per le resistenzedella Cibo e la mancanza di pressioni adeguate da parte G. Ricci, Roma 1972, pp. 322-42; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550e 1568, testo ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] percorse nel dopoguerra una carriera politica.
64 Si veda l’ampia testimonianza della stessa Elsa Oliva ‘Elsinki’, in A.M. Bruzzone, R. Farina, La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi, Torino 2003, pp. 126-155.
65 Per un discorso ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] anni di Federico una vera e propria storiografia, al di là dellevite di Innocenzo III, di Gregorio IX e di Innocenzo IV, che giuridici e morali, e la legittimità quindi dellaresistenza vittoriosa oppostagli dai baroni di Terrasanta, basata sull ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] resistenza pontificia e la malriposta speranza di un acchetamento delle coscienze, in nome della sublimazione spirituale delle energie alla laicizzazione della cosa pubblica, mediante un deciso giro di vite in senso anticlericale della legislazione ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] vite umane e di risorse finanziarie, il prezzo della lotta per il potere all’interno dell’Impero romano, avrebbero contribuito al declino dell posizione dell’imperatore78, ma nello stesso tempo avrebbe indebolito la forza di resistenzadelle province ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] boiardesco. Poche e sbrigative le sue letture; e se leggiucchia vite di santi non è da dedurne una qualche propensione devota. il repentino abbandono del teatro delle operazioni, ché giustificato dal crollo della sua resistenza fisica: è che i ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] di materiale e oltre 8000 passeggeri: tutto al prezzo di 21 vite umane, tra cui quelle dei 13 aviatori trucidati a Kindu l'11 un ruolo di controllo sulla volontaria smobilitazione dellaresistenza nicaraguense.
ONUSAL (Observadores de las Naciones ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] e difensive che, come la Grande Muraglia, costano innumerevoli vite umane. Un grande rogo di libri corona nel 213 signori feudali e la massiccia resistenza opposta a qualsiasi tentativo di statalizzazione dell'apparato militare. La feudalizzazione, ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...