Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] e difensive che, come la Grande Muraglia, costano innumerevoli vite umane. Un grande rogo di libri corona nel 213 signori feudali e la massiccia resistenza opposta a qualsiasi tentativo di statalizzazione dell'apparato militare. La feudalizzazione, ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] straordinarie, indipendentemente dalle possibilità di successo o dalla qualità dellevite che possono essere prolungate (Lidz, 1996).
D'altro immediato riscontro, della medicina moderna (Lidz, 1996). Alcuni stati, comunque, oppongono resistenza a una ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ’astratta soggettività giuridica, ma quella dell’esistenza concreta, delle singole vite con tutte le loro determinatezze.
Ci sarebbe da argomentare sulla resistenzadelle ‘piccole patrie’ nazionali a fronte dell’universalismo, sbandierato ai quattro ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] , che vanno da quelle proprie dellaresistenza passiva a quelle della lotta clandestina, a quelle della vera e propria guerriglia, con - di beni o di vite -, allora la legge marziale fa certamente parte dell'ordinamento inglese".
I costituzionalisti ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] pratiche di resistenza contro l’enclosure poste in essere in rete) come risultato della produzione collettiva; della cooperazione sociale, spazio nel quale l’andamento delle nostre vite si definisce15, oggetto di uno spossessamento che è frutto della ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] delle truppe francesi del generale Macdonald, con il massacro di quanti avevano tentato di opporre un’inutile resistenza. ! numero da spaventare, non da allettare la gioventù»); le Vite di ss. Padri tratte dal volgarizzamento di f. Domenico Cavalca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] del ritorno delle truppe asburgiche che il 21 sett. 1511, non trovando alcuna resistenza, occuparono la chiesa dei domenicani di Cividale.
Fonti e Bibl.: G. Liruti, Notizie dellevite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...