Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] colture agricole (vite, olivo), con una conseguente maggiore complessità e articolazione dell’organizzazione socioeconomica, indebolì ulteriormente la capacità di resistenzadella Grecia.
Giovandosi della debolezza e delle discordie tra Stati e all ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] perpetuo disfare. Federico avvertiva l'ostacolo, sempre più resistente, dello stato della Chiesa, e vi si gettava contro, quasi presago dalla quale ultima uscirono i piatti disegnati da Timoteo dellaVite.
La glittica ebbe pure, come tutte le arti, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] più ci si allontana dal Reno: per effetto della diversa resistenzadelle rocce che le compongono, queste zolle laterali con profitto sono nelle valli della Saale presso Jena e dell'Elba presso Meissen. La coltura dellavite occupava (1930) 71.400 ha ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il riso, la canna da zucchero, il melograno; s'intensificò quella dellavite, dell'olivo e specie quella del gelso, che nel sec. IX era la Chiesa all'impero, inutilmente cozzò contro la resistenzadella prima, che nella lotta contro la Riforma aveva ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] una volta così potente, abbandonata dai confederati, oppose ora scarsa resistenza. Già prima era stato strappato il Giura (1792-1793) . Nelle zone più favorite si accompagna la coltura dellavite a quella dei campi, specie nella Svizzera occidentale, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 'ultimo serve alla fabbricazione d'un tipo di pane assai resistente all'umidità. La produzione complessiva del grano chileno si aggira il lino. Notevole è la coltivazione dellavite. Il limite meridionale dellavite è all'incirca indicato dal corso ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di fusione piuttosto basso, e quindi tenera e meno resistente, perché la linea fusa possa raffreddarsi con maggiore facilità francese di Laurent de Premierfait, e la traduzione delleVite dei Santi Padri (1486), bellissimi volumi riccamente illustrati ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Anche la coltura dellavite rimane all'incirca stazionaria e la Francia è sempre alla testa della produzione mondiale.
In gli vennero, all'esterno, da talune insospettate resistenzedelle classi padronali e - soprattutto - dalla marea crescente ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] tra le quali quella del mandorlo, del castagno e specialmente dellavite, che si coltivano nelle parti basse e dànno ottimi prodotti, entrò perfino nelle caserme, fra le truppe. La resistenza del ministero Bekk non era abbastanza attiva ed energica. ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] confermate con giuramento e prevedevano talvolta il diritto di resistenzadelle popolazioni. La loro efficacia non fu molto grande, attività economiche (per esempio la coltura dellavite, la concia delle pelli, il commercio internazionale). In ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...