GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] il 1448 e il 1449 fu anche del tribunale della Quarantia, mentre dal 1455 fu spesso in Senato, a giustificare la resistenza opposta dal , Francia, Torino 1978, p. IV; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] dalla traduzione e dal commento della relativa biografia della Historia Augusta (Trebellio Pollione. Le vite di Valeriano e Gallieno, studi più recenti. Di fatto, proprio una prospettiva di resistenza ai diversi colonizzatori è quella che, più di ogni ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] grazie ad uno stratagemma.
Il F., dopo una iniziale resistenza e mentre gli altri giacobini si nascondevano in un pozzo 1813, III, pp. 205 s.; M. D'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà della patria…, Roma 1883, pp. 268 ss.; L. Conforti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] suo ritorno a Ravenna, al romitorio dell'isola del Pereo.
Al Pereo iniziarono i desiderata ed abbracciata senza opporre resistenza, è posta pienamente sul piano XCIV, pp. 61 ss.; T. Mini, Le vite de' Santi Giovanni e Benedetto, discepoli del padre S ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] pervade la visione dell’autore fa dei Ricordi storici una delle espressioni più genuine dellaresistenza opposta dal tradizionalismo e il De libertate di Alamanno Rinuccini o le Vite di Vespasiano da Bisticci, opere altrettanto improntate ai valori ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] le ripetute contestazioni, non fu possibile scalfire la sua resistenza e la sua rettitudine morale, tanto che dopo milanese degli antichi storici greci volgarizzati i due volumi delleVite dei filosofi di Diogene Laerzio, lavoro che fu ampiamente ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] dei serbatoi della benzina nelle ali; in tal modo essi contribuivano alla resistenzadelle ali stesse. ma ritardava anche il distacco della vena fluida all'estremità delle ali, fenomeno che era la causa della caduta in vite.
Il biplano G 8 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] la politica antiturca del G. e di incoraggiamento alla resistenza contro la minaccia del sultano, confermare le disposizioni già il Melanudion, i difensori offrirono la resa in cambio della garanzia per le loro vite e i loro beni. Il G., dopo aver ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] dell'acquartieramento e dei soccorsi alle truppe regie resistenti - di contro ai continui assalti delle voce; Id., Vite et azzioni di... personaggi, Vienna 1674, pp. non num. (comunque alle pp. 191-196); T. Amayden, La storia delle fam. romane..., ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] di Napoleone in Francia "contro la repubblica rossa sitibonda di vite e di sangue", si batté contro il progetto di legge l'ingresso delle truppe regolari nei territori dello Stato pontificio, ma si esaltò fino all'ultimo la resistenza a Gaeta ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...