Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] , interposta fra un dado di un bullone (o la testa di una vite) e il pezzo contro il quale deve essere stretto, aumenta la superficie tipo di estensimetro elettrico a resistenza che permette la misura della deformazione in stati di sollecitazione ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] durante la tormenta, e, in mancanza della quale, appariva inutile il sacrificio di tante giovani vite e di tanti beni. Si pensava fosse Alleati, poiché il caos dell'Europa centrale aveva tolto ogni possibilità di resistenza da quella parte. Ormai ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] (1.580.000 mele, 1.540.000 agrumi). Rispetto al 1960 anche la vite (370.000 ha; 12.500.000 hl di vino prodotto) rivela un certo dell'energia elettrica e di riforma sanitaria incontrarono durissime resistenze; la gara d'appalto per la costruzione della ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Il 10 giugno gran parte dell'esercito austriaco tornava all'assalto, incontrando tenace resistenza; ma solo quando espugnato dagli Statuti di Verona, dello stesso anno, da una parafrasi di Virgilio, in volgare (1476), dalle Vite dei Ss. Padri (1479 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] passato e dei maestri dell'architettura contemporanea sull'argomento. Dice Vasari nelle Vite: "E tutti questi lo spazio, quando sento la resistenza del muro, allora soltanto posso disegnare...".
Non dissimile è l'affermazione dell'architetto J. J. P. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] con mezzi di compattazione mutuati dalle tecniche di costruzione delle d. di materiali sciolti e adatto per opere in cui non sono richieste elevate caratteristiche di resistenza meccanica. Negli anni Ottanta, con questo procedimento, sono state ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] riscontrare tuttavia casi di maggior resistenza all'introduzione anche solo di 2 voll., La Coruña 1982; A.M. Romanini, La storia dell'arte e la polemica Clairvaux-Cluny, in Alla memoria di Renata Cipriani accanto a tralci di vite naturalistici a cui si ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] testimonia la pervicace resistenza di forme ben acquisite dal linguaggio plastico della regione; lo stesso naturale - anche senza dar ragione al settecentesco Bernardo De Dominici (Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, I, Napoli 18402 [ ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] IV. La resistenza dei canonici di S. Rufino, proprietari di S. Giorgio, poté essere superata con l'intervento dell'abate di Farfa decennio del sec. 16°), per giungere alla seconda edizione delleVite di Vasari (1568). In essa per la prima volta ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] a durare le rispettive vite.
Nello stesso anno 1800 il pittore G. Bossi, segretario dell'Accademia milanese, in associazione Parigi per il ritratto del Bonaparte. La resistenza del C., memore dell'offesa fatta alla Repubblica veneta fu superata grazie ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...