Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] a penetrare in P. e a superare la resistenza dei cittadini che si erano asserragliati nella rocca (254 fece il giro di vite contro le ultime reduci libertà democratiche, ma Mori si concentrò soprattutto sulla persecuzione della mafia, che dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] vita al Blocco nazionale, protagonista dellaresistenza ai Francesi. Il tentativo della Francia di mantenere il controllo Efeso, autore di una Storia ecclesiastica e di un libro delleVite dei beati orientali.
Dopo la conquista araba, la letteratura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] olivo, vite, alberi da frutto, cereali. Gli altopiani hanno steppe ad artemisia, con predominio dell’alfa (erba perenne delle Graminacee), L’occupazione fu estesa poi ai centri della costa, Orano e Bona. Vinta la resistenza di Abd el-Kader, che tentò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] . Tra le colture mediterranee, la vite, che fornisce uva da tavola e dei Colombi di Taforalt e al Gebel Irhoud. La diffusione dell’Ateriano (prima di 30.000 anni fa) nel M. del paese e si scontrò con la resistenza guidata dall’emiro del Rif ‛Abd al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] è in atto la valorizzazione di vite e olivo, che presentano buone di E. Hoxha, sorse un movimento di resistenza contro l’occupazione italiana e quindi contro quella A. Zografi e all’inizio del 19° nell’opera della famiglia Kadro. Tra i sec. 17° e 19° ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] cereali (frumento, orzo, granturco, segale e avena), tabacco, vite e olivo. Importante è l’allevamento ovino. Le industrie sono Koneski si rivelavano ancora legati ai temi dellaresistenza e fortemente influenzati dalla tradizione popolare, subentrò ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Romani dovettero affrontare varie difficoltà. Anzitutto la resistenza di un pretendente, Andronico: se ne Bacco per il carattere della decorazione architettonica (racemi d'edera e di vite, Satiri e Menadi come motivi ornamentali della porta) e per ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] . fu punita per la sua resistenza con la distruzione totale delle mura e della fortezza almoravide, perdendo il preminente 'interno della cinta muraria. Sondaggi stratigrafici hanno rivelato che sin dai primi tempi della storia di S. la vite era ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] serie di spedizioni che, anche a causa della tenace resistenza berbera, si rivelarono fallimentari costringendo gli Arabi Grande Moschea e nella Moschea delle Tre Porte, è rappresentato qui in gesso: foglie di vite ripiegate o aperte a tre ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] resistenza tenace di forme stilistiche arcaizzanti.Manufatti eburnei sono frequentemente menzionati negli inventari di corte della , 1971, nrr. 1, 5) sono decorati con tralci di vite in rilievo che escono da un vaso: un motivo originariamente greco- ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...