Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] a "un incubo, creando solo miseria umana, invece di salvare le vite". Per lui sarebbe potuta essere la fine e con Clinton ci fu whigs erano paladini del principio dellaresistenza al sovrano e della tolleranza religiosa, della città di Londra, degli ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] le armi per difendere le loro terre e sostenere la resistenzadell'esercito. C. E. non mancò del resto di introdurre ulteriore giro di vite nei confronti di immunità, privilegi, canoni e decime, anche se nella fissazione delle quote (diversamente da ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] . Non si potrà tenere il conto di tante vite umane perdute in questi viaggi della speranza. A Gibilterra c'è un cimitero per i . Il presidente aveva fatto del paese il centro dellaresistenza occidentale contro l'afro-marxismo in vigore in Angola ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Abruzzi, senza riuscire, comunque, ad aver ragione dellaresistenza aquilana.
La partenza di Alfonso alla volta di -13r; G.A. Campano, Vita di Braccio, in L'historie et vite di Braccio, detto da Montone e di Nicolo Piccinino perugini…, Vinegia 1572, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] abbandonare l'idea.
Una resistenza altrettanto forte il G. trovò nell'esercizio delle funzioni di presidente del insieme con Valenza da Francesco Sforza nel luglio 1522).
Opere: Historia vite et gestorum per dominum magnum cancellarium (M. A. di G ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] un contesto etico didascalico, ritornano nei Moralia e nelle Vite parallele di Plutarco (I secolo d.C.), opere destinate nella scolastica spagnola, legata alla questione della legittimità dellaresistenza, ed eventuale deposizione di sovrani eretici ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] militare sardo che teneva ai margini chi gli era estraneo misero a dura prova la resistenza del C. che più di una volta tra il '48 e il '49 offri mais faites vite", sarebbe stata, secondo una tradizione non documentata, la risposta dell'imperatore; è ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] e l'impegno con cui cercava di risparmiare le loro vite trovavano un limite nella sua convinta accettazione degli ordini superiori: fase finale di una guerra logorante. Più della vittoriosa resistenza del novembre-dicembre 1917, in cui il Comando ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Medioevo italiano, che ha in sé tutti i caratteri dellaresistenza interiore spirituale agli eccessi di Roma, ma che è nei suoi rapporti giudizi severissimi sull'inutile sacrificio di vite umane provocato dagli attacchi e dalle avanzate "a muro ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] mente il polemico articolo cattaneano Registro mortuario delle barricate. "Con vite tutte plebee il popolo allora invilì il - che all'esigenza della più decisa resistenza all'aggressione univa la consapevolezza dell'opportunità di tentare tutte le ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...