LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] colture si affiancavano quelle tradizionali dell'olivo, incostante nel rendimento, e dellavite, il cui prodotto veniva una tregua e a un nuovo accordo per il quale la resistenza s'impegnava a disarmare i profughi, a rinunciare all'addestramento in ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] borghesi imprenditori o professionisti, i quali investivano nella coltura dellavite e pure nel commercio del vino nelle taverne di al riparo da ogni pericolo esterno e da ogni resistenza interna, di assicurare alla propria autorità un apparato di ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] e cadde prigioniero delle truppe imperiali nel 1238, comandando la resistenzadella fortezza di Gavardo. 40.
P. Montanari, Milano "fovea haereticorum": le fonti di un'immagine, in Vite di eretici e storie di frati. A Giovanni Miccoli, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] di contro al potere centrale, espresse la crescente resistenza moderata e legittimista dapprima alla formazione del governo cultura dellavite, dell'olivo e degli ortaggi, recando insomma ad esempio la realtà di alcune zone della Toscana dove ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] la resistenzadella Repubblica all’offensiva francese il battaglione contese agli assedianti la linea delle ville 531. Si vedano inoltre: M. D’Ayala, Vite deglʼitaliani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo, Firenze 1868, pp. 317- ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 120.000 q di pompelmi, nel 1958), e si è pure estesa la coltivazione dellavite, diffusa però sempre nella sola provincia del Capo, su un'area di circa 74. indigena, espressa in prevalenza con la resistenza passiva e con la propaganda, portò peraltro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] basato sulla classificazione delle macchine semplici, ovvero bilancia, leva, cuneo, vite, argano e carrucola quelle che chiama 'le due nuove scienze', una riguardante la resistenzadella materia, l'altra i movimenti locali, come la caduta dei ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] in passato come retrogradi (per es., la capacità di resistenzadella famiglia sul piano economico e su quello sociale) vengono a lungo discettato se la linea dellavite e dell’ulivo a nord e quella della palma a sud possano rappresentare dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] che il C. fece pertanto sostituire con la coltivazione dellavite.Nominato da Filippo IV consigliere del Collaterale, nell' avvio a rimedi più drastici per stroncare la resistenzadell'Ossuna e ripristinare una situazione di normalità, introducendo ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] dell'Acc. italiana dellavite e del vino, III (1951), pp. 396-413; Cooperative per le lavorazioni sociali di prodotti agricoli, in Atti dell Emma. Un episodio agli albori dellaResistenza modenese, nel quadro delle persecuzioni razziali, Modena 1960, ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...