PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] pervade la visione dell’autore fa dei Ricordi storici una delle espressioni più genuine dellaresistenza opposta dal tradizionalismo e il De libertate di Alamanno Rinuccini o le Vite di Vespasiano da Bisticci, opere altrettanto improntate ai valori ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] le ripetute contestazioni, non fu possibile scalfire la sua resistenza e la sua rettitudine morale, tanto che dopo milanese degli antichi storici greci volgarizzati i due volumi delleVite dei filosofi di Diogene Laerzio, lavoro che fu ampiamente ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] della rivoluzione, una chiara diffidenza nei confronti delle opzioni ideali degli attori storici, una resistenza a mettere in campo il punto di vista dell maggiore per gli effetti traumatici dell’evento rivoluzionario sulle vite, le passioni e le ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] la politica antiturca del G. e di incoraggiamento alla resistenza contro la minaccia del sultano, confermare le disposizioni già il Melanudion, i difensori offrirono la resa in cambio della garanzia per le loro vite e i loro beni. Il G., dopo aver ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] dell'acquartieramento e dei soccorsi alle truppe regie resistenti - di contro ai continui assalti delle voce; Id., Vite et azzioni di... personaggi, Vienna 1674, pp. non num. (comunque alle pp. 191-196); T. Amayden, La storia delle fam. romane..., ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] venne destinato a Napoli per compiere voli di trasporto della posta e di passeggeri. Qui, nel corso di in seta intrecciata tubolare ad alta resistenza. C'era poi una corda centrale in assetto gli aerei caduti in vite, nonché una serie di attrezzature ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] B. poteva contare sulla fedeltà delle truppe rimaste, decise alla resistenza.
Le truppe assedianti, comandate f.1284; Min. Guerra, ff. 2552, 2846, 2942; M. D'Ayala, Vite dei più celebri capitani e soldati napoletani, Napoli 1843, pp. 129 ss.; A. ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] sul crollo dellaresistenza contro l'invasione pontificia. Nulla si sa però dell'attività personale ss., 122, 126 s., 138 ss., 153, 156, 188; G. Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori ed architetti..., a cura di K. Frey, I, München ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] suo consigliere, fece non poca resistenza, sia pregando il padre Carlo di presidente del Regno. Nel dicembre dello stesso anno egli fece ritorno a Palermo , Roma 1855, p. 399; M. D'Ayala, Vite de' più celebri capitani e soldati napol. dalla giornata ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] per la valorosa resistenza oppostagli dagli Aquilani 76, 85; P. Pellini, L'historie et vite di Braccio Fortebraccio detto da Montone et di Nicolò guerra aquilana nella polit. di Martino V, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LII (1929), ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...