PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] soldati e lazzari la fortezza, occupata senza alcuna resistenza da una colonna comandata da François-Étienne Kellerman 1923. Sul profilo militare M. D’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti della libertà e della patria, con introduzione di G. De Martino ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] generale Pietro Loredan, il comandante della piccola squadra cretese che il 14 opporre una eroica ma insufficiente resistenza; il Senato, però, Maggior Consiglio, II, c. 150r; M. Sanuto, Le vite dei dogi a cura di A. Caracciolo Aricò, 1423-1457, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] accenni di resistenza: il che fa apparire veramente patetico il fiducioso confidare delle autorità venete di Napoli di Romania, Bergamo 1934, p. 51; B. Brunelli Bonetti, Due nobili vite italiane. A. C. e sua madre (secc. XVII-XVIII), in Atti d. R ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] agli studenti che incitava alla resistenza armata (datato 1° dicembre, fu diffuso il 5 dello stesso mese). Il 29 novembre Vite dei Cesari (volgarizzate da Rigutini), Firenze 1946; Lucrezio, Il poema della natura (commento), Milano 1950; Apuleio, Della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] il ritorno della pace, confermavano il perdono ai popolari per le "offese" apportate alle "robe" e alle "vite". Il C 'accodavano "viva Spagna" e debellando i timidi accenni di resistenza di sparuti gruppetti di popolari; e, per più umiliarli ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] invece opposero resistenza. Giunto indenne 36 s., 41 s., 218; L'historie et vite di Braccio Fortebracci detto da Montone, et di Nicolo Piccinino ai confini. Il Principato vescovile di Trento agli inizi dell'età moderna, Bologna 1996, pp. 44 s., 58 ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] siciliana e si preparò alla resistenza armata, incaricando il C., sotto lo pseudonimo di Vite Ragona). Difese con III (1949-1950), pp. 194-202; G. Scichilone, Doc. sulle condizioni della Sicilia dal 1860 al 1870, Roma 1952, pp. 22, 80, 104 s ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] il 1448 e il 1449 fu anche del tribunale della Quarantia, mentre dal 1455 fu spesso in Senato, a giustificare la resistenza opposta dal , Francia, Torino 1978, p. IV; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] dalla traduzione e dal commento della relativa biografia della Historia Augusta (Trebellio Pollione. Le vite di Valeriano e Gallieno, studi più recenti. Di fatto, proprio una prospettiva di resistenza ai diversi colonizzatori è quella che, più di ogni ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] grazie ad uno stratagemma.
Il F., dopo una iniziale resistenza e mentre gli altri giacobini si nascondevano in un pozzo 1813, III, pp. 205 s.; M. D'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà della patria…, Roma 1883, pp. 268 ss.; L. Conforti ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...