Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] di atti bellici - perdite di vite umane militarmente ‛superflue' deriva non resistenza collettiva contro un potere statale illegittimo.
Per la natura stessa dell'uomo, uno sviluppo e un'estrinsecazione della personalità individuale al difuori della ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] la versione più compiuta della dottrina calvinista dellaresistenza. Il diritto di resistenza da parte del popolo qualunque cosa ritengano possa proteggere nel migliore dei modi le loro vite, ed il conseguente diritto naturale ad ogni cosa che essi ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] dalle conseguenti lunghe detenzioni di marinai napoletani; la resistenza all'ingresso nel "Patto di famiglia", stipulato che dalla cognizione confusa e volgare dellevite dei Filosofi antichi (come quegli dalle vite de' Cavalieri erranti) abbia ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] abbandonare l'idea.
Una resistenza altrettanto forte il G. trovò nell'esercizio delle funzioni di presidente del insieme con Valenza da Francesco Sforza nel luglio 1522).
Opere: Historia vite et gestorum per dominum magnum cancellarium (M. A. di G ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] della guerra - ha sollecitato molti paragoni con l'esperienza americana in Vietnam: il disorientamento psicologico dovuto alla imprevista resistenza una crescente riluttanza ad accettare perdite di vite umane e dall'affermazione, a livello ufficiale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la valida resistenzadello stato dei della discesa della Gaṅgā, ecc.; imitazioni di poemi artificiosi classici, di tutto il Mahābhārata e di parte del Rāmāyaṇa. Genere importantissimo fu quello dei prabandha e dei caritra, rispettivamente "vite ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ulivo non prospera che nella Macedonia greca (Cavala); la vite, diffusa un po' dappertutto, ha sofferto grandemente per la cercando la via della loro espansione. La resistenza, da un lato, dei Veneziani, che occupavano le coste della Dalmazia, e degli ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Le altre due sono mobili e munite di vite di pressione sul cerchio, di vite di richiamo e di verniero, che dà, poco affilate); a = area della sezione maestra immersa della barca in mq.; λ = coefficiente per la resistenza di attrito e per la formazione ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] terrieri, un giro di vite fiscale in Terraferma - l'esito più scontato dell'intervento del magistrato straordinario veneti di origine straniera" e, più in generale, dellaresistenza di alcune rappresentanze settoriali. Infine nel 1768 il senato ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] residente e poi assolto (9), attesta il giro di vite impresso alla disciplina ecclesiastica e alla vita religiosa, manifestato grave pericolo per la salvezza dell'anima (126). Vinte le ultime resistenze, le nobildonne poterono procedere nella ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...