Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Federale impedì la perdita di altre vite. Anche in questo caso ci sarebbe stata una violazione della sovranità nazionale, se l'azione tedesca si fosse scontrata con la resistenzadella Somalia. L'invasione israeliana del Libano può ben essere ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] esito sfortunato" finisce la venticinquennale "generosa resistenza" della Serenissima "al più potente monarca del mondo claustrali penombre esprimendo la sensibilità religiosa di vite racchiuse entro perimetri conventuali. Una spiritualità monacale ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] convenzionale in senso moderno, basata sul capacity design (o gerarchia delleresistenze), ha come obiettivo quello di evitare il collasso dell’edificio e quindi la perdita di vite umane, ma prevede e accetta il verificarsi di danni ingenti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Nero, il basso Don e soprattutto in Crimea, la vite è sconosciuta al territorio russo; la produzione del vino ha diversa resistenza offrivano, all'avanzata dell'esercito napoleonico, i Russi: a Eylau (8 febbraio 1807) le sorti della sanguinosissima ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] danni calcolati a 10 milioni di dollari e causò la perdita di oltre 300 vite umane. Nell'Illinois si sono verificati, tra il 1881 e il 1896, due forme distinte per la diversa resistenza al freddo. Nella Catena delle Cascate oltre la Pseudotsuga vi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dichiararono per la resistenza, altri per l'accettazione della proposta straniera. La seconda visita della squadra americana ( guerresche, discordie di famiglie nobili, vendette sanguinose, vite di uomini illustri ne sono i soggetti più comuni ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , schiantando, così, le ultime possibilità di resistenzadell'esercito.
La Russia e la Prussia si accordarono , scritto nella seconda metà del sec. XIV, ancora vite di santi (un frammento della Vita di San Biagio in polacco), raccolte di prediche ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] grave la situazione interna e menomò la capacità di resistenzadell'impero di fronte ai nemici esterni. Michele VIII delleVite di santi di Simeone Metafraste, il Lessico di Suida, cioè i fondamenti della nostra conoscenza dell'antico epigramma, dell ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] base della pianura ungherese e di quella valacca. Il materiale interessato dall'erosione offriva debole resistenza, essendo la ļuica.
La vite è coltivata nelle colline della Transilvania, della Valacchia, tutto sui fianchi delle grandi valli. Su ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , nel 1483, un Dialogus creaturarum. Si moltiplicarono le vite di santi: la vita di santa Brigida fu narrata da un coniuge a ottenere lo scioglimento del matrimonio contro la resistenzadell'altro. La separazione legale si può avere in genere appena ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...