PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] feudi, la parte più consistente dello ‘Stato Pallavicino’, e dopo una vana resistenza, egli aveva lasciato Parma e intentato a Bernini nelle sue opere compare anche nelle prime Vite del Bernini, che Pallavicino contribuì molto a vedere realizzate ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Soldo, che mette in rilievo le resistenzedella popolazione al pagamento delle decime e l'indifferenza ai metodi dopo il passaggio ai conventuali, secondo quanto nota Vespasiano da Bisticci (Vite di uomini illustri, a cura di P. D'Ancona-E. ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] ., il quale oppose inizialmente resistenza, ma finì poi per nella vita del Gheri, scritta alla fine dello stesso anno e dedicata a Donato Rullo. recente è quella a cura di A. Solerti in Le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al sec. XVII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] caratteristiche di perfezione morale reclamate per chi fosse rivestito della dignitas sacerdotale", come emerge peraltro anche da altri luoghi delleVite del santo.
Nonostante le resistenze incontrate nel sinodo, G. e i suoi monaci proseguirono la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] sembra che egli facesse qualche resistenza a beneficiare in extremis i Mrkonjić, Città del Vaticano 1997, pp. 114-121; L'Archivio della nunziatura di Venezia, II, 1550-1797, a cura di G. 1599, pp. 364-373; Le vite de' pontefici di Bartolomeo Platina… ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] minuzia delle tariffe, l'inaffidabilità dei ministri, la resistenzadelle popolazioni e delle Comunità, a cura di E. De Tipaldo, II, Venezia 1835, pp. 52 ss.; Id., Vite di ravegnani illustri, Ravenna 1837, pp. 220-227; Id., Vita di M. F. ravegnano ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] l'assetto politico italiano a favore della potenza rivale - e al che travolse la disperata resistenza del presidio veneziano. All ., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16 ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] dellaResistenza che ne scaturì. L'esperienza della guerra e quella, sia pur indiretta, dellaResistenza diedero un nuovo spessore alla scrittura della impresa rischiosa, prefaz. a L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] della circostanza che, nel corso della sua ultima visita e di un'altra svolta nello stesso anno nella diocesi di Como, aveva trovato scarso aiuto nel clero e aperta resistenza B.), Mediolani 1589; A. Corbellini, Vite de' vescovi di Vercelli, Milano ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] e artigiani, altrove nerbo dellaresistenza antiaristocratica e ridotti qui in completa subordinazione "per la parte ch'hanno li gentilhuomini nelli giuditij così civili come criminali sopra le vite ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...