COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Bologna nel 1532, non si realizzò, per le resistenzedella Cibo e la mancanza di pressioni adeguate da parte G. Ricci, Roma 1972, pp. 322-42; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550e 1568, testo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] " il suo giro di vite. Per il C., allora, il punto centrale non era più quello della coalizione, ma del sicuro referente dell'olio di semi era un mercato che nel dopoguerra, dopo iniziali resistenze, acquisterà un peso rilevante nel settore della ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] nelle lettere che scrisse mentre era in Francia. La sua condotta indipendente nei confronti della gerarchia ecclesiastica della Borgogna e la sua resistenza - che a quanto sembra ebbe successo - alle pressioni, perché abbandonasse le consuetudini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] boiardesco. Poche e sbrigative le sue letture; e se leggiucchia vite di santi non è da dedurne una qualche propensione devota. il repentino abbandono del teatro delle operazioni, ché giustificato dal crollo della sua resistenza fisica: è che i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] dello stesso Francesco II. Al che questi non si presta. Così, il 2 novembre, "spagnoli et lanzichenecchi" entrano senza incontrare resistenza Roma-Bari 1993, pp. 221 s.; P. Giovio, Le vite del Gran Capitano e del marchese di Pescara volgarizzate da L. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] tra i popoli "contro i fautori delle distruzioni dellevite umane e della guerra, senza eccezione tra Occidente e fascista, Roma 1967, I, p. 237; B. Anatra, in Enc. dell'antifascismo e dellaresistenza, I, Milano 1968, pp. 337 s., sub voce; G. Cerrito ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] dove si era concentrata la resistenza. Il 25-26, , Roma 1985-87, ad ind.; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo -298; A. Rona, L'investitura di L. il Moro dell'Ordine dell'Armellino, in Arch. stor. lombardo, s. 10, III ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] palese "in cielo".
Impensabile una resistenza di fronte al muoversi convergente del della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), ad Ind.; G. Guidiccioni - F. Coppetta Beccuti, Rime, a cura di E. Chiorboli, Bari 1912, ad Ind.; P. Giovio, Le vite ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] del previsto la resistenza mantovana. La guerra degli Obizzi, Rodolfo Colloredo; Id., Vite et azioni di... personaggi…, Vienna 1674 Manzotti, La fine del principato di Correggio..., in Atti e mem. della Dep. di st. patria per le... prov. modenesi, s. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] reputazione: attacca Onguella, ma l'inattesa resistenza del suo modestissimo presidio lo dissuade dall , p. 109; Id., Uomini e cose della vecchia Italia, I, Bari 1927, pp. 171-172 n., 250 n., 259 n.; Id., Vite di avventure e di passioni, Bari 1936, ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...