CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] delle principali macchine pneumatiche e della "Vite idraulica d'Archimede".
Nell'idromeccanica vengono trattati i problemi dell'"urto dei fluidi in moto" e del movimento dell l'osservazione galileiana sulla maggior resistenza di una canna vuota di ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] Promosse corsi pratici di innesto dellavite nei vari comuni della provincia, impiantò vigneti d'orientamento .
Oltre alle opere citate, si ricordano: Osservazioni sulla resistenza dei vini alla peronospora, Conegliano 1885; La peronospera viticola ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] tempo lungiminante e non inattuabile: la prova della possibilità di una resistenza vittoriosa fu data da Pistoia, che, vanno ricontrollate tutte le antiche biogr. dell'A., riunite nel vol. di A. Solerti, Le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] a durare le rispettive vite.
Nello stesso anno 1800 il pittore G. Bossi, segretario dell'Accademia milanese, in associazione Parigi per il ritratto del Bonaparte. La resistenza del C., memore dell'offesa fatta alla Repubblica veneta fu superata grazie ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] fughe ed aperte resistenze, costituisce una sorta d'incunabolo della prossima dilagante ribellione in sultanorum... di I. Leunclavius, Parisiis 1650, pp. 374, 384, 385; Vite e fatti d'alcuni imperatori ottomani..., s. l. né d. [ma, probabilmente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] (15 dic. 1555). La resistenza ad esporsi troppo, oltre che per la crescente diffidenza della corte francese, era determinata da Quirino Amaseo, a suggerire al Vasari l'idea di scrivere le Vite.
Nel 1546, inoltre, egli fece venire Tiziano a Roma per ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] un sonetto apparso tra il 1801 e il 1802 nelle Vite degli eccellenti italiani di F. Lomonaco.
Non risulta che resistenza a lasciarsi persuadere): dai dubbi iniziali sulla definizione dell’idea di essere, fondamento del Nuovo saggio sull’origine delle ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] . A loro, comunque, F. fa appello come a perno dellaresistenza quando, il 6 e 7 maggio, ordina si ritrovino coi loro - S. Albonico, Milano-Napoli 1994, ad vocem; P. Giovio, Le vite del gran capitano e del marchese di Pescara, a cura di C. Panigada, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] della cristianità latina, nominando abate Angelerio, frate del monastero di S. Spirito a Maiella, ma incontrò la più decisa resistenza una Vita ampliata che trae elementi da tutte le vite sopraindicate. Si conserva nella Bibl. Apostolica Vaticana, Vat ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ministro dell'Interno, G. Romita, l'intervento tempestivo delle forze dell'ordine, le quali, sia pure a prezzo di vite umane due "voci", pubblicate lui ancora vivente, in Enc. dell'antifascismo e dellaResistenza, I, Milano 1968, pp. 51-53 (anonima) ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...