PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] si riteneva lo rinforzasse e gli conferisse maggiore resistenza rispetto all'umidità; questo tipo di intonaco sembra 9 voll., Firenze 1878-1885; id., Le Vite, 1966-1987; G. Grimaldi, Descrizione della Basilica Antica di S. Pietro in Vaticano. Cod ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] i santi venerati nella chiesa e raccontando le loro vite. Queste immagini incitavano l'osservatore all'imitazione, gli del coro della cattedrale di Le Mans (Lillich, 1994). Questo gruppo si distingue per espressività e per la resistenza all'elegante ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] sanguinosa presa di Gerusalemme (614). Testimone dellaresistenza cristiano-bizantina è l'emissione speciale di un monaco georgiano scrisse nel colofone di un volume dedicato alle vite di santi: "Interpretatum est in Ierusalem manu Set interpretis, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] accurata e decorate con puri ornamenti neutrali o con corone e tralci di vite. Vi è un'affinità di forme, di stile e di gusto delle lampade in argilla, anche se la grande resistenza del materiale cagiona una più lunga sopravvivenza delle forme della ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] di Tiro, la P. si arrese quasi senza opporre resistenza, e così i Persiani furono sostituiti dai Macedoni nell' 'unica antica carta geografica della P. che ci sia pervenuta. Il tipo comune di pavimento porta un tralcio di vite che ha origine da un ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] resistenza romana a tale concezione, ebbe la sua influenza anche sulle immagini dei governanti romani al tempo della Repubblica e dell Sole, la falce lunare di Luna, il tirso, la corona di vite o di edera di Dioniso, l'egida di Minerva, la pelle di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] e chiese che la si prestasse a questo miracolo, non senza incontrare resistenza nel clero, nella gente e nei pittori: F. fu infatti il intarsio le tre vite di Tommaso da Celano per consegnare ai posteri una figura del santo della quale venivano fatti ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] radici dei quali potevano essere individuate nelle memorie derivate dalle vite e dagli scritti relativi a Francesco e alle origini contro Bonifacio VIII; altri teorizzarono la resistenza all'interno dell'Ordine, avviando un discorso iniziatico di ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] (1070-1089). Ma i monasteri rappresentavano luoghi dove la resistenza ai Normanni poteva continuare e dove in realtà continuò, aggiungono due superstiti Vite di s. Cutberto eseguite a Durham; una (Oxford, Univ. College, 165) è dell'inizio del sec. ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] B. era dotato di una grande capacità e resistenza lavorativa. Era fiero e avido di gloria, ma vite…, a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 191; VII, ibid. 1881, pp. 584, 630; VIII, ibid. 1882, p. 619 (Descriz. dell'apparato... per le nozze dell ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...