AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] resistenza tenace di forme stilistiche arcaizzanti.Manufatti eburnei sono frequentemente menzionati negli inventari di corte della , 1971, nrr. 1, 5) sono decorati con tralci di vite in rilievo che escono da un vaso: un motivo originariamente greco- ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] I): tra i fatti salienti, la resistenza di Ancona all'assedio di Federico interventi più originali. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. Tommaso in Foglia, Pesaro 1980; L. Gasperini, Il milliario delle Macchie di S. Ginesio, Piceno 4, 1980, pp. 41 ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] punto di resistenza contro ogni tipo di sopraffazione" (v. Gioanola, 1972, p. 151).
3. Estensione della parola ai (1887), profili di squisiti adolescenti meditativi le cui vite sembrano appassire e tragicamente concludersi come quelle di delicati ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] che offriva il vantaggio di maggiore flessibilità e resistenza alla pressione della corrente (per un confronto tra i vari Di C. F., a cura di A. Menichella, in L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni [1730-36], Perugia 1992, pp ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] stesso Vasari nella seconda edizione delleVite (1568) preferì non compromettersi delle "medesime busse" intervallata da conviti di pace e "piacevolezze carnali" (II, par. 28 ss.), appare l'attualizzazione di un topos misogino di tenace resistenza ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] (il parametro in questo caso è la resistenza termica). L’architettura tradizionale utilizzava pareti omogenee in muratura e affidava allo spessore il contenimento delle dispersioni di calore; i forti spessori delle pareti poi conferivano a queste una ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] 'architetto H. Scharoun negli anni della guerra, conosciuti come 'disegni dellaresistenza', o, per restare a Poelzig (già lussuosissimo negli anni Trenta) diventa contenitore di vite fallite, di esistenze spezzate. Dove gli angeli, wendersianamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] sollevare l'acqua (il tympanum, a forma di ruota, la vite senza fine e una pompa pneumatica attribuita a Ctesibio) e, infine conoscenza della maggiore o minore resistenza o elasticità di alcuni materiali. Un'ulteriore sfumatura è data dall'uso della ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] resistenza opposta dai santi ai persecutori. Per meglio celebrare tale resistenza, si usava e si abusava spesso del meraviglioso: l'immunità dei confessori della con la struttura dei testi corrispondenti dellevite dei santi fa pensare che, nonostante ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] compattezza e resistenza all'intonaco .
La fortuna storica
Giorgio Vasari, nelle Vite de' più eccellenti architetti, pittori e etnica (dalla sabea discenderanno gli etiopi e il ramo della chiesa copta), e più a sinistra due staffieri affrontati, ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...