La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] criteri di priorità operativa da adottare. La resistenzadella ceramica all'interramento dipende dal grado di Vasari esprime ne Le Vite riferendosi alla sistemazione, operata intorno al 1520, del cortile di Palazzo Della Valle dallo scultore toscano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] è ai tenditori di Brunelleschi. Un impiego originale dunque dellavite e, ancora una volta, un eloquente riferimento all' invita a tener conto, nel calcolo tra potenza e resistenza, delle influenze perturbatrici del mezzo (Cod. Atlantico, f. 220v ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di agricoltura: quella insulare e peninsulare, basata su olivo, vite, agrumi e ortaggi (e un tempo integrata con l , Bonomi cede il potere a un governo più rappresentativo delle forze dellaResistenza. Il nuovo esecutivo guidato da F. Parri dura in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] temporaneo ammutimento della milizia privata del Gruppo Wagner guidato da E. Prigožin - che ha occupato senza incontrare resistenze la la dominazione tatara i generi prevalenti sono le vite di martiri della fede, accanto alle storie di battaglie e di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ’altro subì, senza opporre una rigida resistenza la rapida disgregazione dell’Impero coloniale, che modificò anche il periodo elisabettiano predomina l’influsso straniero (soprattutto italiano). Le Vite di Plutarco tradotte dal francese (1579) da T. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] fittamente popolate, ricche di coltivi (soprattutto cereali, cotone, vite) e di facile transito. Anche a S l’altopiano beni del paese.
La vittoria sulle resistenze assolutistiche fu frustrata dallo scoppio della Prima guerra mondiale, durante la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dei testi sacri, vite dei santi, resistenza di uomini come Olaus Petri, sottomise completamente la Chiesa allo Stato.
Il Seicento è insieme l’età dell’espansione politica della S. (che divenne una delle grandi potenze d’Europa) e dello sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , ne schiacciarono la resistenza. In luglio Ferdinando IV tornò a N. e cedendo ai consigli vendicativi della consorte Maria Carolina, una vasta diffusione nella Penisola Sorrentina e la vite è rilevante sulle falde dei rilievi vulcanici (famosi ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] alcuni dei quali superano i 6000 m. A S della Puna s’innalzano le Sierre Pampeane, tre sistemi disposti in prevalenza nel Chaco. La vite, nelle province federate di Mendoza, ruolo di coscienza critica e di resistenza assunto durante la dittatura, dall ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] a penetrare in P. e a superare la resistenza dei cittadini che si erano asserragliati nella rocca (254 fece il giro di vite contro le ultime reduci libertà democratiche, ma Mori si concentrò soprattutto sulla persecuzione della mafia, che dopo ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...