MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] di ogni tentativo di resistenza, che caratterizzò la prima di tradurre dal greco le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio di Sicilia, Milano 1966, ad ind.; A. Ancora, Alcuni aspetti della politica di M. da Bari, in Studi storici in onore di Gabriele ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] di incoraggiare la resistenza degli Spagnoli contro XXXII (1934), pp. 275 s. (poi ristampato in Vite di avventure, di fede e di passione, Bari 1936 13-71; n. 100, pp. 20-64; Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, a cura di P. Treves, Milano- ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] così definitivamente la resistenza del partito della regina. Si fece allora cedere i diritti della corte sulla città n. 3) e F. Villani riprende questa espressione nelle sue Vite di illustri fiorentini:"sempre nell'animo si stimava di sé cose maggiori ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] vari contributi, fra cui G. Portigliotti, Maestro. Le vite, le opere (1-2, pp. 7-15); A della psichiatria ligure nell’epoca del positivismo, I, Genova 1999, pp. 145-218; P.F. Peloso, La guerra dentro. La psichiatria italiana tra fascismo e resistenza ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] Beccaria signori della città, di organizzare la resistenza e di suscitare il favore della popolazione, incitata cura di G. M. Thomas, II, Venezia 1899, pp. 395 ss.; M. Sanuto, Vite de' duchi di Venezia, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXII, 4, a cura ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] introduzione innovativa delle coincidenze in serie, al posto delle coincidenze in parallelo, consentiva di misurare vite medie molto dopo la Liberazione dell’Italia settentrionale (25 aprile 1945), dove aveva preso parte alla Resistenza.
Lo scopo del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] dell'esercito regolare, fu impegnato in alcuni fatti d'arme contro gli ultimi nuclei di resistenza borbonica ;L. Faenza, Antimilitarismo e militarismo dell'anarchico A. C., Rimini 1969;V. Emiliani, Gli anarchici. Vite di Cafiero, Costa, Malatesta, C ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] vite poliziesco che aveva visto prevalere la politica repressiva del Radetzky su quella più conciliante dello , Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia., VIII, Milano 1965, pp. 87 s.; L. Marchetti, Il decennio di resistenza, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] ’operazione però fallì per la pronta resistenzadelle autorità francesi e il generale venne delle campagne e degli assedj degli Italiani in Ispagna dal MDCCCVIII al MDCCCXIII, II, Milano 1823, pp. 243-254, 264-277; G. Lombroso, Galleria militare. Vite ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] distribuzione delle parrocchie). Soprattutto, Zurla sembrò dare un giro di vite dal punto di vista della morale atti di resistenza ai cambiamenti resero evidenti il sostanziale fallimento del progetto zelante di riconquista dello spazio urbano di ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...