CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] dei benefici vacanti, ecc. Tolse ogni facoltà di resistenza giuridica al clero secolare e regolare, esattamente come ai che s'impone allo storico. L'anno stesso della sua morte (1584), le "vite" di lui si diffussero nell'Occidente cattolico. Così ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] militare sardo che teneva ai margini chi gli era estraneo misero a dura prova la resistenza del C. che più di una volta tra il '48 e il '49 offri mais faites vite", sarebbe stata, secondo una tradizione non documentata, la risposta dell'imperatore; è ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] e l'impegno con cui cercava di risparmiare le loro vite trovavano un limite nella sua convinta accettazione degli ordini superiori: fase finale di una guerra logorante. Più della vittoriosa resistenza del novembre-dicembre 1917, in cui il Comando ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] ed esempi tratti dal Romanzo di Alessandro, dalle Vite dei Padri della Chiesa, dalle Gesta Romanorum e dalla Bibbia. Destinato profondo legame di Sara con la fede ancestrale, una resistenza cui era stato determinante il sostegno del Modena.
Anche ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] le richieste del PSI: la nazionalizzazione dell’energia elettrica, la scuola media unica, la riforma della tassazione azionaria. Restarono in bilico, per una forte resistenza interna nella DC, solo l’attuazione delle regioni a statuto ordinario e ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] essere e al proprio agire» (ibid., p. 37). Anche per questo gli fu possibile avere più vite: c’è il Foa giovane torinese, il Foa cospiratore e poi dirigente politico dellaResistenza e del Partito d’Azione, il Foa leader del movimento operaio e ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] traduzione di Giro di vite di Henry James (Torino La Fiera letteraria dal 1925 al 1929, in La Rass. della letteratura italiana, s. 8, XCI (1987), 2-3, Rubini, «Fronte Unito» 1943-1946. La Resistenza lontana, in Storia e problemi contemporanei, LXVIII ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] dell’origine anagrafica meridionale di Nicola, con importanti esiti in ordine al suo apprendistato artistico. Nonostante qualche autorevole resistenza Piò, Dellevite degli huomini illustri di S. Domenico, Bologna 1620, col. 119.; G. Della Valle, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Medioevo italiano, che ha in sé tutti i caratteri dellaresistenza interiore spirituale agli eccessi di Roma, ma che è nei suoi rapporti giudizi severissimi sull'inutile sacrificio di vite umane provocato dagli attacchi e dalle avanzate "a muro ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] di fatto ma non legalmente.
Claudio Meldolesi ha parlato di tre vite di Leo: la prima vissuta in famiglia, tra Campania e Puglia trasmissione, scambio e resistenza.
Leo vedeva il Novecento dal punto di vista dell’attore, voleva riconquistasse ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...