MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] forzò il porto di Cagliari ma fu respinta dalla resistenzadelle truppe regie.
Ma proprio nel momento di maggior , II, pp. 783-808; A. Mattone, Le vigne e le chiusure, in La vite e il vino ... Atti del Convegno ..., Alghero ... 1998, a cura di M. Da ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] della circostanza che, nel corso della sua ultima visita e di un'altra svolta nello stesso anno nella diocesi di Como, aveva trovato scarso aiuto nel clero e aperta resistenza B.), Mediolani 1589; A. Corbellini, Vite de' vescovi di Vercelli, Milano ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] e artigiani, altrove nerbo dellaresistenza antiaristocratica e ridotti qui in completa subordinazione "per la parte ch'hanno li gentilhuomini nelli giuditij così civili come criminali sopra le vite ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Hans Christofer Königsmarck irrompe senza trovare "resistenza" ed occupa la piccola città con (riprodotta anche dal figlio dell'autore, N. Gualdo Priorato, Theatro hist. egen. ..., Colonia 1693, ad vocem);Id., Vite etazioni di personaggi..., Vienna ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] città assediata, testimone ammirato e partecipe dell'ultima resistenza.
La caduta della Repubblica, descritta nella lunga lettera del pp. 213 ss., ripubblicata tradotta in Orazioni,elogi e vite scritte da letterati veneti patrizi…, Venezia 1795, I, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] della guerra e della sua partecipazione attiva alla Resistenza, quale capo della quarta zona romana e comandante delle , V., molte vite in una, in Diritto penale XXI secolo, 2009, n. 2, pp. 209 s.; G. V.: il partigiano, l’uomo dello Stato, in Storia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] battaglia di San Ruffillo, consumatasi con innumerevoli perdite di vite umane nel giugno 1361, associò al M., cui decisione a favore della Chiesa e, stabilito a Sansepolcro il quartiere generale, assunse la direzione dellaresistenza pontificia. La ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] e tale rimase fino al 1927, dedicandosi al perfezionamento delle costruzioni dei dirigibili semirigidi per ovviare alla scarsa compattezza e robustezza della struttura e diminuire la resistenza all’avanzamento.
Nel 1922 progettò un dirigibile di 34 ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] B. era dotato di una grande capacità e resistenza lavorativa. Era fiero e avido di gloria, ma vite…, a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 191; VII, ibid. 1881, pp. 584, 630; VIII, ibid. 1882, p. 619 (Descriz. dell'apparato... per le nozze dell ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] ), illustrò con la tecnica della fotoscultura la Divina Commedia di Dante, il Vecchio e Nuovo Testamento, le vite di personaggi famosi e di C. Argan quale piena formulazione di una «poetica dellaResistenza» alternativa a quella di H. Moore.
L’opera ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...