ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] (frumento, 2,4 mil. di q e orzo), la coltura dellavite e degli agrumi (arance, mandarini, ma soprattutto pompelmi di cui I I. doveva fronteggiare una recrudescenza delle azioni delle forze palestinesi di resistenza, con continui atti di terrorismo ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] ad un tempo dal Castello. Ma l'assalto è respinto.
La resistenzadella città contro le forze austriache, che ingrossano a mano a mano ; nella zona collinosa la coltura dellavite, e sui laghi di Garda e d'Iseo quelle dell'olivo e degli agrumi; nella ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] opportuno allo scopo di rilevare le azioni aerodinamiche (resistenza del mezzo, portanza, momenti di beccheggio, di vitedell'aeromobile. Il modello viene ''lanciato'' nella corrente con l'incidenza alla quale si verifica il fenomeno dellavite ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] papavero orientale, lo zafferano, il tabacco). Importante la coltivazione dellavite, di cui si avevano circa 50 varietà indigene, oltre " (sempre al di là della Cernaia), soltanto quando si videro accerchiati. La resistenza sarda diede ai Francesi il ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] Lago di Scutari e nella valle della Zeta si diffonde abbastanza ricca la coltura dellavite e quella del tabacco.
Diffuso avere, con qualche resistenza, introdotte delle lievi imposte, fece che si compilassero i primi bilanci dello stato; aprì le ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] susina sostituisce il prodotto dellavite, poco coltivata per l'insufficienza delle temperature estive.
Non è anni (v. dalmazia; roma), finché dopo una resistenza disperata Bato, il condottiere dell'ultima insurrezione contro i Romani, si arrese nel ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] far convergere l'ala che avrebbe incontrata la minor resistenza, verso il tratto di fronte dove la battaglia si .
Le colture più importanti sono quelle del riso, dei foraggi, dellavite, che dà produzioni di larga fama. Molto attivo è l'allevamento ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] la destra del XX (3a divisione), ma la salda resistenzadella 27ª divisione italiana rese vano ogni tentativo. A destra, parimente nulli o quasi, non ostante i non lievi sacrifici di vite. Un ultimo tentativo, il giorno 22 luglio, di aggirare le ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] PSI), altri subirono torture, prigionia, deportazioni. Alla resistenza, da parte italiana, parteciparono tutte le classi sociali; (Carso di Buie), consente la coltivazione dei cereali, dellavite e dell'olivo, mentre la sua costa è dotata di buoni ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] altri anonimi. Intorno all'anno 1495 si stabilì a Urbino Timoteo dellaVite, reduce da Bologna, e di lui è conservata la tavola resistenza, dalle armi francesi (febbraio 1797), fece poi parte della repubblica romana (febbraio 1798), poi di nuovo dello ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...