• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Storia [155]
Biografie [139]
Geografia [62]
Arti visive [70]
Religioni [48]
Diritto [47]
Letteratura [42]
Archeologia [42]
Temi generali [36]
Fisica [33]

TARGETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGETTI, Ferdinando Alessandro Affortunati – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci. Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] 1983, ad ind.; C. Caponi, Il rosso e il nero. Vite parallele dei fratelli Targetti, in Prato storia e arte, XXVII (1986), , ad ind.; M. Giovana, T., F., in Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, VI, T-Z, e Appendice, [Bergamo-Milano] 1989 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Fabio Massimo, Quinto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Fabio Massimo, Quinto Maria Cristina Figorilli Politico e generale romano (275 circa - 203 a.C.), soprannominato il Temporeggiatore (lat. cunctator), fu console per cinque volte. Dopo la sconfitta dei [...] e XXVII xv-xvi; cfr. anche Plutarco, Vite parallele: Fabio Massimo XXI-XXIII). In Discorsi III si limitò a opporre resistenza al nemico. Qui e in Plutarco, Fabio Massimo VII 4), mentre in Arte della guerra VII 83 si ricorda un espediente cui ricorse F. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – FABRIZIO COLONNA – LUIGI ALAMANNI – DITTATORE – ANNIBALE

ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Antonio Vladimiro Satta Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] - alla quale spirito di avventura, coraggio e resistenza fisica lo rendevano particolarmente adatto -, si distinse 1870, pp. 157-165; M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà della patria uccisi dal carnefice, Torino 1883, pp. 260- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE MAGINI – ASSEDIO ANCONA – FELICE ORSINI – RISORGIMENTO

FRANCESCO da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Crema Angela Asor Rosa Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] del ritorno delle truppe asburgiche che il 21 sett. 1511, non trovando alcuna resistenza, occuparono la chiesa dei domenicani di Cividale. Fonti e Bibl.: G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SPANÒ, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANÒ, Agamennone Antonino De Francesco – Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. La famiglia paterna [...] vela alla volta della Sicilia, partecipò all’inutile resistenza del popolo della capitale all’invasione francese delle Calabrie, a cura di L. Accattatis, III, Cosenza 1869, pp. 293-295; M. D’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti della libertà e della ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – STATI UNITI D’AMERICA – REGGIO DI CALABRIA – CAVA DE’ TIRRENI

RUGGI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGI, Ferdinando Antonio De Francesco – Nacque, sesto di otto figli, a Salerno il 23 maggio 1760 dal marchese Matteo Angelo e dalla marchesa donna Maria Maddalena Cavaselice. La famiglia paterna, Ruggi [...] Napoli, dove nel frattempo, dopo aver vinto un’accanita resistenza di popolo, facevano ingresso i francesi del generale Jean- . Fonti e Bibl.: M. D’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti della libertà e della Patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 541 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – ALFIERE DI VASCELLO – REGNO DI NAPOLI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

TOCRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997 TOCRA (v. S 1970, p. 853) L. Bacchielli La recente attività di ricerca e di scavo, dovuta soprattutto al Dipartimento delle Antichità della Libia e all'Università Garyounis [...] probabilmente, mettersi in relazione i resti di un tempio visto dal Della Cella, che era orientato a considerarlo dedicato a «Bacco, a giudicare dai capitelli... guarniti di foglie di vite con grappoli pendenti». L'esistenza di un tempio di Apollo è ... Leggi Tutto

SOLIERI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIERI, Sante Stefano Arieti – Nacque a Cotignola (Ravenna) il 24 settembre 1877 da Carlo e da Elda Dall’Olio. Le agiate condizioni della famiglia gli permisero di compire gli studi liceali e successivamente [...] di stampa, con una tesi su La possibilità della resistenza del peritoneo alle infezioni, mediante la iniezione preventiva risultato sulle vite delle madri e dei neonati. Solieri riteneva questa tecnica, che consisteva nell’asportazione dell’utero in ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANNES VON MIKULICZ-RADECKI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – MIDOLLO SPINALE – DOMENICO BIONDI – SOLIERI, SANTE

frattura

Dizionario di Medicina (2010)

frattura Oreste Moreschini Alessandro Palmesi Piero Piciocco Nuovi approcci terapeutici delle fratture ossee Le richieste funzionali che la società impone al nostro organismo per avere una buona qualità [...] ne presentano solo una). La seconda vite agisce avvitandosi sulla prima e compattando la frattura, in modo da ottenere una maggiore resistenza e una maggiore stabilità rotazionale a livello del collo e della testa del femore. Anche in questo ... Leggi Tutto
TAGS: BIOCOMPATIBILITÀ – VASI SANGUIGNI – TESSUTO OSSEO – OSTEOBLASTI – METATARSI

CANAL, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Bernardo Sergio Cella Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] commissariale di seconda classe. Quando però cessò la resistenza di Venezia, il C. si trovò con rammarico , pp. 131 ss., 134, 149; M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria uccisi dal carnefice, Roma 1883, p. 202; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – FRANCESCO GIUSEPPE – LUIGI MARTINI – INQUISIZIONE – SCARSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Bernardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 89
Vocabolario
vite¹
vite1 vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali