Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] della rivoluzione, una chiara diffidenza nei confronti delle opzioni ideali degli attori storici, una resistenza a mettere in campo il punto di vista dell maggiore per gli effetti traumatici dell’evento rivoluzionario sulle vite, le passioni e le ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] dei serbatoi della benzina nelle ali; in tal modo essi contribuivano alla resistenzadelle ali stesse. ma ritardava anche il distacco della vena fluida all'estremità delle ali, fenomeno che era la causa della caduta in vite.
Il biplano G 8 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] la politica antiturca del G. e di incoraggiamento alla resistenza contro la minaccia del sultano, confermare le disposizioni già il Melanudion, i difensori offrirono la resa in cambio della garanzia per le loro vite e i loro beni. Il G., dopo aver ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] e per il suo impegno nella Resistenza. Vinta una borsa di studio, 1925) e un'edizione con note di Vite dei ss. padri di Domenico Cavalca ( Catania 1994; M. Raciti Maugeri, C. N. nel centenario della sua nascita. Il sodalizio con l'ASSO, in ASSO, XCI ( ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] opposero una strenua resistenza.
Il Sanseverino e . Sabellico, Historiae rerum Venetarum, in Degl’istorici delle cose veneziane…, I, Venezia 1718, pp. 817 , 250, 264, 267, 288, 292, 311; Id., Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] , ma Visconti, che godeva dell’appoggio del ministro degli Esteri Carlo Testi, oppose resistenza e ottenne di rimanere al punto da indurre il governo di Parigi a un giro di vite, che portò in agosto l’ambasciatore francese a Milano Charles-Joseph ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] influente riformatore allo Studio di Padova, a vincere la resistenza del frate veronese, inizialmente contrario ad accettare: con il la verità della Chiesa cattolica.
Nell’ultima parte della sua vita, tentò di redigere un complesso di vite parallele ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] dell'acquartieramento e dei soccorsi alle truppe regie resistenti - di contro ai continui assalti delle voce; Id., Vite et azzioni di... personaggi, Vienna 1674, pp. non num. (comunque alle pp. 191-196); T. Amayden, La storia delle fam. romane..., ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] di Napoleone in Francia "contro la repubblica rossa sitibonda di vite e di sangue", si batté contro il progetto di legge l'ingresso delle truppe regolari nei territori dello Stato pontificio, ma si esaltò fino all'ultimo la resistenza a Gaeta ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] Cesare, duca del Valentinois. Mostratasi vana ogni resistenza e caduta la città sotto il Valentino, questi Pisis 1643, pp. 76, 148 s.; C. Masini, Genealogia della famiglia Masini e vite d’alcuni suoi più illustri antenati…, Venezia 1748, pp. 37-44 ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...