BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] suo ritorno a Ravenna, al romitorio dell'isola del Pereo.
Al Pereo iniziarono i desiderata ed abbracciata senza opporre resistenza, è posta pienamente sul piano XCIV, pp. 61 ss.; T. Mini, Le vite de' Santi Giovanni e Benedetto, discepoli del padre S ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] resistenza, costrinse alla resa la città causando la dissoluzione della lega che aveva appoggiato la sollevazione. Nel corso dello Tabulario Veneto, IV, Venezia 1885, p. 10; M. Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in Rer. Ital.Script., ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] 1950) sui tempi del collegio; Vite singolari di grandi medici dell’Ottocento (Firenze 1952), raccolta di biografie Domenico, Gualtiero e Leopoldo e con il nipote Gaetano, martire dellaResistenza; ad ammonire forse, con Corrado, che «la vita ha ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] Due lettere anonime, primo film di Mario Camerini sulla resistenza a Roma, e firmò soggetti e sceneggiature per Camerini, per contenere insieme le sue due vite: quelle della sua rimpianta ‘mediterraneità’ e del cinema, della memoria e del set; Paura ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] Passignano, posto in una posizione strategica verso Siena. La resistenza del M. alle mire medicee provocò una serie di ritorsioni che divenne poi abate del monastero di Marradi) e dellevite dei monaci illustri scritte da Bernardo Del Serra. Ugolino ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] pervade la visione dell’autore fa dei Ricordi storici una delle espressioni più genuine dellaresistenza opposta dal tradizionalismo e il De libertate di Alamanno Rinuccini o le Vite di Vespasiano da Bisticci, opere altrettanto improntate ai valori ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] , capitano delle truppe francovenete sul fronte veronese, e Bartolomeo Alviano, che guida la resistenza in Friuli …, Rimini 1610; C. Clementini, Racconto istorico della fondatione di Rimino, e dell’origine, e vite de’ Malatesti …, I, Rimini 1617, p. ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] miliziani della Repubblica di Salò e prima medaglia d’oro al valor militare dellaResistenza. A seguito della di Ugo Mulas (teatro Comunale di Bologna, 1969), Il giro di vite di Benjamin Britten (Milano, Piccola Scala, 1969, con scene di Mulas ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] della ‘malattia di petto’ che condannava anche giovani vite, e offriva un saggio della notevole propensione alla scrittura elegante e dell’assoluta disinvoltura nell’impiego dellodell’assemblea, partecipò attivamente alla strenua resistenza ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] le ripetute contestazioni, non fu possibile scalfire la sua resistenza e la sua rettitudine morale, tanto che dopo milanese degli antichi storici greci volgarizzati i due volumi delleVite dei filosofi di Diogene Laerzio, lavoro che fu ampiamente ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...