TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] italiani, sollecitati a fare un bilancio delle loro vite di fronte al venir meno dell’idea che le aveva ispirate.
Morì Sul periodo partigiano: Aosta, Archivio dell’Istituto storico dellaResistenza e della società contemporanea in Val d’Aosta, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] invece opposero resistenza. Giunto indenne 36 s., 41 s., 218; L'historie et vite di Braccio Fortebracci detto da Montone, et di Nicolo Piccinino ai confini. Il Principato vescovile di Trento agli inizi dell'età moderna, Bologna 1996, pp. 44 s., 58 ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] siciliana e si preparò alla resistenza armata, incaricando il C., sotto lo pseudonimo di Vite Ragona). Difese con III (1949-1950), pp. 194-202; G. Scichilone, Doc. sulle condizioni della Sicilia dal 1860 al 1870, Roma 1952, pp. 22, 80, 104 s ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] Ci fu un estremo tentativo di resistenza da parte del patriarca, ma l’ingresso in Friuli delle truppe del re Sigismondo d’ e Appendix, pp. 15, 17-19; G.G. Liruti, Notizie dellevite ed opere scritte da’ letterati del Friuli, I, Venezia 1760, pp. ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] l’armistizio del 1943 Vallone entrò nella Resistenza aderendo al movimento Giustizia e Libertà. Catturato Crespi - R. Nicolini, Tutte le vite di Raf Vallone, in l’Unità, 1° novembre 2002. Un ritratto biografico dell’attore si trova in Uno “sguardo” ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] il 1448 e il 1449 fu anche del tribunale della Quarantia, mentre dal 1455 fu spesso in Senato, a giustificare la resistenza opposta dal , Francia, Torino 1978, p. IV; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] francese. Si appassionò allora all’Emilio di Rousseau e alle Vite di Plutarco, come avrebbe narrato nella seconda autobiografia compilata giunse a riconoscere l’opportunità delle società di resistenza e dell’arma dello sciopero. Quanto all’intesa tra ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] dalla traduzione e dal commento della relativa biografia della Historia Augusta (Trebellio Pollione. Le vite di Valeriano e Gallieno, studi più recenti. Di fatto, proprio una prospettiva di resistenza ai diversi colonizzatori è quella che, più di ogni ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] 1751 pubblicò la biografia del Crescimbeni nel volume V delleVite degli Arcadi (suo sarebbe anche l’Elogio pubblicato nella 1753) e dei recensori delle veneziane Novelle della Repubblica letteraria, destò anche qualche resistenza e rifiuto. Già ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] grazie ad uno stratagemma.
Il F., dopo una iniziale resistenza e mentre gli altri giacobini si nascondevano in un pozzo 1813, III, pp. 205 s.; M. D'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà della patria…, Roma 1883, pp. 268 ss.; L. Conforti ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...