CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] accenni di resistenza: il che fa apparire veramente patetico il fiducioso confidare delle autorità venete di Napoli di Romania, Bergamo 1934, p. 51; B. Brunelli Bonetti, Due nobili vite italiane. A. C. e sua madre (secc. XVII-XVIII), in Atti d. R ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] resistenza ad assumere quegli incarichi di carattere militare per cui molti patrizi dell -244, reg. XII, n. 232, reg. XIII, nn. 63, 183, 192, 244; M. Sanudo, Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1999, pp. 11, 19, 62 s ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] agli studenti che incitava alla resistenza armata (datato 1° dicembre, fu diffuso il 5 dello stesso mese). Il 29 novembre Vite dei Cesari (volgarizzate da Rigutini), Firenze 1946; Lucrezio, Il poema della natura (commento), Milano 1950; Apuleio, Della ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] calcio. Questa passione consente di avere un impatto rilevante sulle vite di milioni di persone nel mondo, particolarmente di bambini. Il delle doti atletiche, della preparazione, della tattica, dell'addestramento, della velocità e dellaresistenza. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] , s’impadronisce dei loro beni o minaccia le loro vite?
Oltre ai conflitti politici e religiosi, anche le pratiche vera fede” – le tesi della liceità dell’opposizione al potere costituito trova terreno fertile: la resistenza armata è ammessa, nel caso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] il ritorno della pace, confermavano il perdono ai popolari per le "offese" apportate alle "robe" e alle "vite". Il C 'accodavano "viva Spagna" e debellando i timidi accenni di resistenza di sparuti gruppetti di popolari; e, per più umiliarli ...
Leggi Tutto
entrare (intrare)
Nelle forme in cui la radice è atona assai più spesso i-, secondo l'evoluzione della protonica; entre, II singol. pres. cong.; nel Fiore, le forme del futuro enterrai, enterrà.
Verbo [...] Alagna intrar lo fiordaliso, l'insegna della casa di Francia con cui D. provvidenziale intervento del messo divino vince la resistenza dei demoni, sicché dentro li 'ntrammo seminar la buona pianta / che fu già vite e ora è fatta pruno (Pd XXIV 109 ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] veneziano venne ostacolato, negli anni 1212-13, dalla resistenza guidata da un arconte greco, Stephanos Hagiostephanites.
Saulger (1637-1709), autore di una collezione di vite dei duchi dell’Arcipelago, moralizzanti e ampiamente immaginarie.
Fonti e ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] limite dell'arena, non lasciano che un passaggio di m 0,70. Costruito in pietra molto tenera del Sahel, di debole resistenza, ha o gli uccelli che beccano grappoli appesi a tralci di vite che si snodano sul campo del pavimento sono motivi altrettanto ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] placare il conflitto suscitando compassione; riuscì a propiziare la resistenza di Gubbio a un assedio da parte di una di culto nella sua città, come suggerisce l’immediata redazione delleVite di Giordano e Tebaldo, opere in cui vennero a convergere ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...