Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] . Due sono i momenti centrali: la Resistenza contro i regimi totalitari e la tragedia della Shoah, dalla quale escono alcuni dei racconti un narratore esterno e onnisciente nel racconto di tutte le vite degli individui che vi abitano e di tutti gli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] Ogniben, I guglielmiti del secolo XIII, Perugia 1867; Vite di s. G. e s. Eufrasia, a cura -469; Id., G. Boema e i guglielmiti, in Mem. della Acc. dei Lincei, s. 5, VIII (1900), pp. 1 1968; S. Rowbotham, Donne, resistenza, rivoluzione, Torino 1976, p ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] cui non poteva più fare resistenza. Scrivendo all’arcivescovo di Firenze, M. esprime il valore della propria parola a fronte suo procedere, riportando così la quiete nella comunità.
Le Vite di M., quella di Vincenzo Puccini, confessore del monastero ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] pubblicò anche numerosi pamphlet nei mesi più caldi dellaresistenza bresciana. Ci resta invece una lettera di ; Vita di Raimondo Montecuccoli, in Vite e ritratti di illustri italiani, II, Milano 1820; Della letteratura italiana nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] resistenza, realizzata durante la guerra, a tradurre i giochi solidi di luce e ombra creati in cielo dai riflettori della e, su incarico delle edizioni Fratelli Palombi di Roma, eseguì i fregi per il volume di A. Lancellotti Vite di musicisti.
Anche ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] degli altri nobili che avevano fatto resistenza alle richieste del viceré. Partito da questo proposto a Madrid come preside di una delle province del Regno ed ebbe la nomina per quella Historia del C. potrebbe intitolarsi "Vite de' re di Napoli" (Soria ...
Leggi Tutto
Gracchi
Giorgio Cadoni
Tiberio Sempronio Gracco (162 circa - 133 a.C.) e Gaio Sempronio Gracco (154 circa 121 a.C.) erano figli di Cornelia, figlia di Scipione Africano, e di Tiberio Sempronio Gracco, [...] «quattro volte consule» affinché si servisse delle sue truppe per piegare la resistenza dei senatori; sicché la «nobilità» si condita libri II 41, 1-3 e VI 35, 5; Plutarco, Vite parallele, Tiberio e Gaio Gracco; Sallustio, La guerra giugurtina, XLI e ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] negli ultimi mesi di resistenza di Toledo e nelle ultime fasi della guerra delle Comunidades.
Processati a Villalar Vinegia 1554, p. 282; G. Garimberti, La prima parte dellevite, overo Fatti memorabili d’alcuni papi, et di tutti i cardinali ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] del ceto aristocratico, com’era accaduto in occasione dellaresistenza vittoriosa contro i tentativi di introdurre l’Inquisizione 1640; Parte quarta ove si descrivono le vite, et i fatti del re Cattolico, dell’imperador Carlo V e del re Filippo II ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] pratiche di resistenza contro l’enclosure poste in essere in rete) come risultato della produzione collettiva; della cooperazione sociale, spazio nel quale l’andamento delle nostre vite si definisce15, oggetto di uno spossessamento che è frutto della ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...