• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Storia [155]
Biografie [139]
Geografia [62]
Arti visive [70]
Religioni [48]
Diritto [47]
Letteratura [42]
Archeologia [42]
Temi generali [36]
Fisica [33]

VASSALLI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Giuliano Giovanni Chiodi – Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni. Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] della guerra e della sua partecipazione attiva alla Resistenza, quale capo della quarta zona romana e comandante delle , V., molte vite in una, in Diritto penale XXI secolo, 2009, n. 2, pp. 209 s.; G. V.: il partigiano, l’uomo dello Stato, in Storia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Giuliano (3)
Mostra Tutti

MALATESTA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] battaglia di San Ruffillo, consumatasi con innumerevoli perdite di vite umane nel giugno 1361, associò al M., cui decisione a favore della Chiesa e, stabilito a Sansepolcro il quartiere generale, assunse la direzione della resistenza pontificia. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calamita naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Calamità naturali Paolo Migliorini "Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] della resistenza e/o per incremento delle sollecitazioni. Il decremento della resistenza è di norma provocato dall'azione delle di monitoraggio e di allerta, che consentirebbero di salvare vite umane e di contenere l'entità dei danni. Le complesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI

Elias Canetti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] della sommossa da parte della polizia costerà 90 vite umane). L’impressione indelebile delle fiamme che avvolgono il palazzo, il ricordo delle della massa, la massa mi assorbì in sé completamente, non avvertivo in me la benché minima resistenza ... Leggi Tutto

NOBILE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Umberto Francesco Surdich – Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] e tale rimase fino al 1927, dedicandosi al perfezionamento delle costruzioni dei dirigibili semirigidi per ovviare alla scarsa compattezza e robustezza della struttura e diminuire la resistenza all’avanzamento. Nel 1922 progettò un dirigibile di 34 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – GOODYEAR TIRE AND RUBBER COMPANY – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – TERRA FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILE, Umberto (2)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] più importante, data la sua grande resistenza alla siccità, unitamente al cocomero per 6000 a.C. È stato suggerito, sulla base delle scoperte di resti di orzo datati alla fine del VII terrazzamenti coltivati a grano e a vite e verso argini per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

BOULOGNE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna) Elisabeth Dhanens Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] B. era dotato di una grande capacità e resistenza lavorativa. Era fiero e avido di gloria, ma vite…, a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 191; VII, ibid. 1881, pp. 584, 630; VIII, ibid. 1882, p. 619 (Descriz. dell'apparato... per le nozze dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASTROIANNI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROIANNI, Umberto Francesca Franco – Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] ), illustrò con la tecnica della fotoscultura la Divina Commedia di Dante, il Vecchio e Nuovo Testamento, le vite di personaggi famosi e di C. Argan quale piena formulazione di una «poetica della Resistenza» alternativa a quella di H. Moore. L’opera ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROVINCIA DI FROSINONE – VITTORIO EMANUELE III – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Umberto (3)
Mostra Tutti

Per una storia della scienza in Italia: realta nazionale e slancio cosmopolitico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico Antonio Clericuzio Saverio Ricci Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] la storia della scienza resiste a una trattazione complessiva di tipo ‘nazionale’. Non c’è solo una resistenza storica, ma vite di scienziati, o di pensatori rilevanti per la scienza e la tecnica, che sono stati significativi anche nella storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

FOSCARINI, Nicolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Filippo Paolo Preto Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] tra rassegnato fatalismo e sporadiche velleità di resistenza alle brutalità delle milizie francesi; ma soprattutto da Venezia principale suo ornamento, non piangerebbe il mondo tante vite infelicemente sparse per fondare il dispotismo di un capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 89
Vocabolario
vite¹
vite1 vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali