APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] resistenza romana a tale concezione, ebbe la sua influenza anche sulle immagini dei governanti romani al tempo della Repubblica e dell Sole, la falce lunare di Luna, il tirso, la corona di vite o di edera di Dioniso, l'egida di Minerva, la pelle di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] e chiese che la si prestasse a questo miracolo, non senza incontrare resistenza nel clero, nella gente e nei pittori: F. fu infatti il intarsio le tre vite di Tommaso da Celano per consegnare ai posteri una figura del santo della quale venivano fatti ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] forzò il porto di Cagliari ma fu respinta dalla resistenzadelle truppe regie.
Ma proprio nel momento di maggior , II, pp. 783-808; A. Mattone, Le vigne e le chiusure, in La vite e il vino ... Atti del Convegno ..., Alghero ... 1998, a cura di M. Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] studio della mistica. Si comprende bene la sua resistenza a ogni riduzione filosofica della mistica medievale , 1° vol., Francesco e Chiara d’Assisi; 2° vol., Le vite antiche di San Francesco; 3° vol., Bonaventura: la perfezione cristiana, a ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] della circostanza che, nel corso della sua ultima visita e di un'altra svolta nello stesso anno nella diocesi di Como, aveva trovato scarso aiuto nel clero e aperta resistenza B.), Mediolani 1589; A. Corbellini, Vite de' vescovi di Vercelli, Milano ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] e artigiani, altrove nerbo dellaresistenza antiaristocratica e ridotti qui in completa subordinazione "per la parte ch'hanno li gentilhuomini nelli giuditij così civili come criminali sopra le vite ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Hans Christofer Königsmarck irrompe senza trovare "resistenza" ed occupa la piccola città con (riprodotta anche dal figlio dell'autore, N. Gualdo Priorato, Theatro hist. egen. ..., Colonia 1693, ad vocem);Id., Vite etazioni di personaggi..., Vienna ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] radici dei quali potevano essere individuate nelle memorie derivate dalle vite e dagli scritti relativi a Francesco e alle origini contro Bonifacio VIII; altri teorizzarono la resistenza all'interno dell'Ordine, avviando un discorso iniziatico di ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] (1070-1089). Ma i monasteri rappresentavano luoghi dove la resistenza ai Normanni poteva continuare e dove in realtà continuò, aggiungono due superstiti Vite di s. Cutberto eseguite a Durham; una (Oxford, Univ. College, 165) è dell'inizio del sec. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] città assediata, testimone ammirato e partecipe dell'ultima resistenza.
La caduta della Repubblica, descritta nella lunga lettera del pp. 213 ss., ripubblicata tradotta in Orazioni,elogi e vite scritte da letterati veneti patrizi…, Venezia 1795, I, ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...