Adolescenza
Joseph Adelson e Red.
L'adolescenza, dal latino adolescere, "crescere", è l'età della vita, compresa tra la fanciullezza e l'essere adulto, nella quale si compiono i processi di crescita, [...] e dei punti deboli personali e dell'amica; oppure in una discussione sulle loro vite, comuni e distinte, o nel fantasticare tendono a negare i propri problemi e a opporre resistenza al trattamento, i bulimici sono consapevoli dei propri disturbi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] dove si era concentrata la resistenza. Il 25-26, , Roma 1985-87, ad ind.; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo -298; A. Rona, L'investitura di L. il Moro dell'Ordine dell'Armellino, in Arch. stor. lombardo, s. 10, III ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] sta nell’arricchire le nostre vite di dispositivi intelligenti capaci di resistenti le strutture; sono utilizzati con notevoli vantaggi nella miniaturizzazione delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni, come nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] gruppi armati di vario tipo, tra i quali quelli dellaresistenza ba‘tista e nazionalista all’occupazione, e da gruppi terroristi sulla scena internazionale.
Malgrado gli altissimi costi in vite umane pagati dagli iracheni (centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] da lui creato e il F. quale appare nei Fioretti e nelle vite di Tommaso da Celano, fu portato a vedere nel F. dantesco con la Povertà, dopo aver vinte le resistenze del padre carnale, e l'esaltazione dell'allegorica Povertà; ma è evidente la ferma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] palese "in cielo".
Impensabile una resistenza di fronte al muoversi convergente del della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), ad Ind.; G. Guidiccioni - F. Coppetta Beccuti, Rime, a cura di E. Chiorboli, Bari 1912, ad Ind.; P. Giovio, Le vite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] la Stazione agraria sperimentale di Modena. Si occupò di vite, grano e mais, e diresse per anni la rivista delle emoglobinopatie, la ricerca si è concentrata soprattutto sul deficit di G6PD, un’enzimopenia che negli eterozigoti conferisce resistenza ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] della elettricità), di capacità tecniche avanzate (per fare il vuoto dentro il bulbo), di conoscenze scientifiche approfondite (il rapporto tra resistenzadella camera superiore c'è un tappo conico di gomma (la guarnizione), fissato su una vite ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] delleVite degli architetti più celebri (Notizie …, p. VI).
Bottari, come curatore della riedizione commentata delleVite arte di vedere comparsa sul Giornale delle belle arti (n. 3 del 1788) dimostrava la resistenza di una larga parte dei letterati ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] di ogni trattazione in materia, dall’Introduzzione all’architettura delleVite (1550-1568) di Giorgio Vasari (che non dedicò a rivalità fra gli artisti e da una serpeggiante resistenza degli artefici locali nei confronti degli stranieri, ostacolò ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...